Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] in fatto di d. domestico, fu inteso uno stile dalla stereometria elementare per i mobili contenitori e basato sull'impiego dell'acciaio e del materiali attraverso lo studio e l'utilizzo di nuove sostanze o il nuovo impiego di materiali tradizionali.
A ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] indipendenza della musica dalla declamazione della parola nel vocalizzo come sostanza musicale. Fu, nella sua esecuzione a più voci (v ornati di melismi, la cui esecuzione è lentissima.
Altro elemento comune a tutti i riti orientali è la presenza ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] altissima fino a qualche anno fa; lieve immigrazione di elementi anglosassoni e italiani. Il censimento ufficiale nel 1901 accusava liberale del 1887 fu abrogata e si tornò, in sostanza, all'ordinamento del 1849. Dal 1903 all'inizio della ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] essere ammessa un'urgenza, anche se di esecuzione elementare. Venendo alle più frequenti indicazioni, si può dire di volta della metodica è, comunque, l'introduzione di sostanze a breve emivita che possono essere impiegate in interventi di breve ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] lunga il primo posto nel Regno: a questo sviluppo è dovuta in sostanza la relativa facilità con cui, non solo è stata superata la s'irradia sulle cose e sul paesaggio e ne fa elementi essenziali di completezza lirica (Visions i Cants, Les disperses, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] irrigidirono, o meglio s'afflosciarono, nella inanità della sostanza, quasi al livello di brigate di bontemponi o , fu novamente riformata, limitando le scuole all'insegnamento elementare, e affidando quello superiore ad artisti preposti dal governo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] raggiungere questo scopo. La loro competizione caratterizza e sostanzia l'esistenza e il funzionamento dei regimi parlamentari.
tardi anni Cinquanta ai primi anni Novanta. Il PSI è l'elemento di maggiore mobilità, ma rimane − forse al di là delle ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] epica storica romana è a stento degna di lettura; ma in sostanza è il più genuino prodotto, che per la sua persistenza, il valore di favola non conclusa in sé, ma viva di elementi preparatori di nuove sorti e di nuovi destini: le dure lotte ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] separano, e che hanno come oggetto le interazioni tra elementi e non più la loro separazione. L'ecologia in ingiunge di collegare pur distinguendo.
Il pensiero complesso è, in sostanza, il pensiero che prende in considerazione l'incertezza e che ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] naturale è pertanto costituito dall'opportuna scelta di moderatori per questi neutroni veloci. Le sostanze più adatte a fungere da moderatori sono tutti gli elementi a basso peso atomico, capaci di rallentare i neutroni per urto anelastico, senza ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...