LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ma non pensò affatto di entrare in convento. Di questo elemento del compagno che gli era vicino, si compiacque poi l' Cristo (affermata da L., per escludere appunto la trasformazione delle sostanze del pane e del vino: il corpo di Cristo è ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ; la metà S. più caldo e più umido; e in base all'elemento morfologico-altimetrico, si può, invece, dividere la regione in tre zone o alla fortificazione di transito, della quale è in sostanza un primo aspetto la rocca di Acquaviva Picena (secoli ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] (componenti) di Px Py, Pz; e poiché i tre assi sono in sostanza tre rette, a due a due ortogonali, prese ad arbitrio, si vede per il valore assoluto ω di ω, talché chi conosce gli elementi della teoria dei vettori (v.) ravvisa in questa velocità il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la tradizione medievale sopravvivono in situazioni che nella sostanza ormai ne divergono e la varia misura in cui , privilegio di pochi e, dall'altro, così ridotta ed elementare nella sua organizzazione, da non richiedere grandi spese: l'università ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di svilupparsi, in conseguenza del maggior contenuto di sostanze nutritive e di protoplasma che si ha appunto in carattere particolare per l'influenza di stili medievali. Gli elementi che vengono composti in queste abitazioni sono la stalla al ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] sulle alture e sempre in giacitura superficiale. In sostanza, per la Basilicata si hanno indubbie e larghe chiesa basiliana di S. Angelo ai Monte Raparo, laddove solo alcuni elementi greci sono visibili nella chiesa di Anglona (sec. XIII). Forme ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] indipendentemente dal vaso, e poi applicata.
Quest'applicazione di elementi plasticati o formati a parte ha anch'essa uno speciale cm. mescolati per 85 a 90% del loro peso con sostanza da macinare, I molini non sono riempiti interamente d'acqua ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] in più luoghi però (come presso Náchod e Domažlice) l'elemento cèco s'infiltra nella zona tedesca.
Per quanto riguarda la religione le quali l'antico stato di Boemia sarebbe stato in sostanza ricostituito, e nomina i membri del governo autonomo boemo; ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] si dice, in generale, equazione di stato di una sostanza): essa è, per i gas perfetti
e si chiama Allora per avere il numero ν (dx, dy, dz) di molecole contenute nell'elemento di volume dx, dy, dz bisognerà integrare la (16) rispetto a tutte le ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] di scarico sono presenti tracce di una molteplicità di altre sostanze, delle quali alcune sicuramente nocive e che, allo iniezione elettronica del combustibile del tipo a catena chiusa.
Elemento di rilievo di tali sistemi è la cosiddetta sonda lambda ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...