La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] (verso il centro) si aggiunge il circolare, intorno al centro, che è proprio del quinto elemento (o quinta essenza), l'etere, che è la più sottile sostanza. Secondo esso perciò, come movimento più perfetto, si muovono i corpi celesti e le sfere ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] il britannico, in un certo senso, con l'osco-umbro. In base a questi elementi, il gallico non è indifferenziato fra i due gruppi, ma, come mostrano i trasformata in novellistica: prova che la sostanza dei racconti era anteriore alla loro redazione ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] corpo, rendendo così oscurissimo il problema dei rapporti fra le due sostanze, il quale poi variamente fu posto e risolto dallo Spinoza, dal cultore di un ramo qualsiasi di questa, usa dei suoi elementi, le specie, come di qualche cosa di dato e di ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] per quanto non così abbreviato, somigliava in sostanza a quello ancora in uso. La differenza in A).
Ogni sistema completo di numeri incongrui (mod. A) è costituito da N (A) elementi, e fra questi ve ne sono ϕ(A) primi con A, essendo
e P1, P2, ..., ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] in termini concreti l'apparecchiatura costruttiva, in sostanza l'oggetto edilizio, occorre determinare, sin di garantire i gradi di flessibilità sopra citati, i vari elementi di fabbrica dell'organismo edilizio devono possedere specifici requisiti e ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] massima parte del tessuto muscolare; b) i varî tessuti di sostanza unitiva (connettivi, tessuti cartilaginei e ossei); c) il sangue nucleo. Avendo notato che in questo processo l'elemento maschile partecipava soltanto col suo nucleo, mentre era ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] le posizioni delle singole località e degli oggetti da rappresentare, queste carte erano in sostanza dei semplici piani, in cui i rapporti dei diversi elementi fra di loro e nell'insieme dovevano risultare tanto meno precisi e attendibili, quanto ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 1302 b, 21; 1304 b, 27, parrà indubbio che nella sostanza il racconto di Diodoro è il più credibile. Ma la oligarchia nobile, come alla popolazione greca indigena, ed al multiforme elemento dei forestieri. Ed all'esterno dell'abitato si rassodarono i ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] cattolica, come quella protestante, come la Sinagoga, fosse, in sostanza, al suo servizio.
Pacificatore all'esterno e all'interno, punta direttamente sul Melas, che ha i suoi più grossi elementi sul Varo e in Ligutia, ma dagli sbocchi alpini muove ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] effettive, creando enormi difficoltà che sono la sostanza principale della storia monetaria di tutti i secoli che essa è e può dare: la misura del valore; l'altro elemento più importante assai è la fiducia e questa può dipendere soltanto in piccola ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...