TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di Koch nelle condizioni già prospettate, provoca azioni fermentative da parte di ogni elemento cellulare, la formazione e l'immissione in circolo di sostanze antagoniste generalmente designate col nome di anticorpi. Nell'uomo codesta produzione di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] uno o più gruppi di altri atomi. L'attività di queste sostanze fu studiata in soluzione acquosa: da esse si separa lentamente zolfo dei punti di un medesimo colore equivale a una lastra elementare col suo filtro colorato e se si osserva la positiva ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] calore specifico di 0,325-0,326. La sua composizione elementare varia secondo la qualità e si calcola intorno alle seguenti cifre nelle unghie, la cheratina, sostanza azotata di natura proteica. La lana è sostanza anfotera e il suo punto isoelettrico ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] xn − kn è divisibile per x − k trovasi già nel libro IX degli Elementi di Euclide. La divisione di xn ± kn per x ± k compare nel a 1, x, x2, ..., xn+m-1.
Un metodo equivalente in sostanza a questo era però già noto a P. de Fermat fin dal 1638, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di vista formale e giuridico, sono assegni bancarî, ma nella sostanza sono simili agli assegni circolari. Sicché, ove l'uso se se si possa parlare di un saggio minimo e da quali elementi possa derivarne la determinazione. Se la cambiale o, in genere, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] sotto la forma
dove ρ è una costante propria della sostanza di cui è composto il conduttore, che prende il contrario
ma non ha la stessa linea d'azione perché è applicata all'elemento di conduttore. Di qui si deduce, in accordo con l'esperimento, la ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] le classi di edifici pur variando le dimensioni, passando dalla classe maggiore a quella inferiore. In sostanza si davano regole per produrre elementi preformati e prefabbricati in funzione di un preciso piano d'intervento riferito a una precisa ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , si limitava ad affinare il metodo del Hume. In sostanza il Clinton e il Dureau de La Malle cercavano di L'ingegnere, 1933; M. Boldrini, Biometria e antropometria, in Trattato elementare di statistica, diretto da C. Gini, III, Milano 1934.
Registri ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] modo che la cavalleria potesse essere adoperata a masse e come elemento tattico di prima importanza sul campo di battaglia. Pochi anni dottrina di guerra sopra riassunta e che, nella sua sostanza, era informata ad una concezione di lotta decisamente ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , ulteriormente indecomponibili coi mezzi del chimico, che si usa chiamare corpi semplici o elementi, intendendosi col nome di corpi, o meglio sostanze semplici le sostanze materiali vere e proprie (ad es., il fosforo giallo usuale, o quelli rosso ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...