L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] organi di senso. Vi s'aggiungano 7 pellicole, 7 segmenti, 7 elementi essenziali, 3 umori del corpo, 3 umori di secrezione. Non un secolo innanzi rappresentano opere di assai minor mole e sostanza, ma vi è in esse l'intelaiatura e il dispositivo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] suo mercato e con le sue botteghe d'artigiani, è l'elemento dissolvente delle vecchie e minori unità economiche della campagna. Si le oscillazioni più frequenti sono anche meno ampie. In sostanza, resta favorita più di quanto sembri la tendenza verso ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 3° più a S.), mentre la piovosità non deflette, in sostanza, dai suoi alti valori (Agassiz 1700, Victoria 960 mm.), inferiore dell'immigrazione nuova, europea e americana, in cui l'elemento propenso più ad ammassarsi nelle grandi città dell'est che a ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] rischio e per il premio, ma è non meno certo per l'elemento impresa: infatti non vi ha industria d'assicurazione se non là (a meno che a ciò non repugni nei casi concreti la sostanza della convenzione di cui si tratta, come se si fosse attualmente ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] questo caso, come nelle generatrici di corrente continua, un'importanza di forma più che di sostanza, attesoché la frequenza, che è elemento caratteristico nella produzione e utilizzazione delle correnti alternate, ha per fattore, oltre al numero di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] è l'ordo. Perciò la sostanza è causa sui, in quanto nell'ordine è la ragion d'essere di tutte quelli cose che costituiscono l'ordine stesso. Tutto il molteplice che è uscito da Dio non se n'è distaccato e perciò ciascun elemento del molteplice non si ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] seconda città d'Italia, subito dopo Roma, ma nessun elemento si ha che permetta una valutazione anche approssimativa del numero infeudate erano feudatarî dell'arcivescovo, in città erano in sostanza cittadini; ma, dati i loro rapporti diretti con ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] e distribuzione nel reticolo dei varî leptoni. Si avrà analogia di forma cristallina quando le sostanze posseggono un parallelepipedo elementare geometricamente simile, nel quale egual numero di atomi sono disposti in maniera geometricamente simile e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] il dominio di conti e duchi tedeschi, hanno in sostanza adottato il tipo di vita delle Alpi orientali; ma e con la Francia (1930), eliminando così anche questi elementi d'incertezza della sua situazione e dando largo impulso allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] si coprono quasi esclusivamente di Juncus Gerardi. In sostanza si può affermare che il dominio floristico della Danimarca dipendevano dalle amministrazioni locali e 587 erano private. Il corso elementare ha la durata di cinque anni e ad esso segue ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...