Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (Plinio, III, 146). In queste regioni verisimilmente era forte l'elemento celtico. L'incertezza degli antichi stessi circa l'etnografia alpina risulta ai dominî laici; ma in sostanza essi permangono come elementi dissociativi, perché non suscettibili ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] con metodi (miscela di foglie e di sostanza alcalina) identici a quelli usati per il betel ke-d- "nostro" (= Osibway ki-d-), Mocovi ko-d-, ecc. Il secondo elemento è il riflessivo "suus", cfr. nell'arcaico Waicura della penisola di California ti-áre ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , che ne misura 640).
Basso è ancora il livello dell'istruzione elementare nell'isola, onde solo il 60% dei censiti di età superiore esercitò mai vere e proprie funzioni sovrane: in sostanza le sue attribuzioni si ridussero alla votazione periodica ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , le modifiche consentite sono minime. Le moto, in sostanza, dovrebbero essere molto simili a quelle di serie, ma ha preso largo sviluppo la pratica di gioco con squadre di 7 elementi, da praticarsi su terreni di misure più ridotte e anche in luoghi ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] del sistema Dalton e della cosiddetta scuola attiva. L'istruzione elementare è obbligatoria in tutti i sei stati e l'obbligo dura l'organizzazione militare australiana, e approdava in sostanza alla nazione armata; mentre altrettanto si apprestava a ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] "padroneggiamento della tecnica", che non è né l'arte, né un elemento dell'arte, ma il presupposto dell'arte.
La storia del concetto esprimere con le seguenti interrogazioni, indicanti in sostanza i diversi orientamenti tenuti dagli studiosi. Si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino inferiore del Danubio. Essa ha raggiunto questa nella chiesa di Stă-Mărie (secolo XLV-XV), miste qui con elementi bizantini. Epoca feconda fu il sec. XV e la prima metà ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , una Tsuga (che, con l'ultima delle nominate picee, è un elemento nordamericano) e una speciale betulla, la B. Ermani. All'altitudine di 300 'estrazione di una lacca e il secondo di una sostanza grassa, di alcune Conifere (Cunninghamia, Biotia, ecc.) ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di San Giovanni (Enevden′, 24 giugno) è pure un miscuglio di elementi pagani e cristiani, come la festa di S. Elia: il santo minerarie, il loro sfruttamento è scarsissimo, e si riduce in sostanza a piccole quantità di carbon fossile, di piombo, di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di rottami di ferro. La ghisa serve a proteggere il ferro dall'ossidazione con gli elementi estranei che essa contiene. Alla carica si deve aggiungere una sostanza basica, calcare, per l'eliminazione del fosforo e di parte dello zolfo.
La combustione ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...