Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] quel che si può presumere circa il luogo e l'azione delle sostanze formative che spingono i giovani organi ad assumere la forma adulta e o biocenosi (v.) - unità ecologica o sociologica elementare - che può cambiare di composizione e di aspetto col ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] terrestre. Il suo peso perciò è pari a quello dei restanti novanta elementi presi insieme.
Secondo V. M. Goldschmidt, i primi 120 km silicio: SiO e SiO2. Il primo, SiO, è una sostanza gassosa, stabile soltanto ad alta temperatura; si può ottenere per ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] siano profondamente alterati. Come conseguenza di ciò possono aversi la produzione e l'accumulo dentro gli elementi stessi di sostanze abnormi, oppure cambiamenti strutturali e chimici del protoplasma, che conducono a tutte quelle alterazioni che ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] arrivare a conoscere i processi biologici nella loro più elementare espressione. I risultati raggiunti in questi campi sono un dato processo metabolico, per es. la sintesi di una sostanza. E tutto il giuoco vario e complesso dei geni si risolve ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] un precursore dell'età alessandrina: poligrafo, pubblicista, giornalista piuttosto che storico o filosofo. Egli tendeva, in sostanza, all'elemento biografico, aneddotico, personale; per dar forma alle idee morali e politiche che gli stavano a cuore ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] molto antichi) e l'arabo.
Il gruppo etnico in cui il suddetto elemento meglio è conservato è quello dei Copti, onde il nome che noi diamo . Le aree più favorevoli per la vera pastorizia sono in sostanza le savane e le steppe, e attraverso queste e con ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] partecipano debolmente alla vita economica del paese, nella forma più elementare, della estrazione di prodotti nativi, quali il caucciù, la china, la salsapariglia, l'ipeca ed altre sostanze medicinali o industriali. L'indigeno, dunque, è l'abitante ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] D.C.) che deve i suoi effetti mortali a una sostanza resinosa.
Faremo notare infine l'esistenza in questa formazione di 847 con 74.434 alunni e 2605 maestri.
La spesa per l'insegnamento elementare è stata nel 1926 di $ 132.761.002,47. Per essa ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] British Museum di Londra. Malgrado tutta la perfezione dei singoli elementi, non si può parlare però di composizione pittorica organica nello arti minori: soprattutto gli oggetti in lacca. Questa sostanza vegetale di color rosso o bruno scuro viene ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] mare, scoprivano le Isole dello Zolfo (Iwō-ga-shima).
In sostanza, verso la fine del sec. XVIII, l'idrografia e il 5 anni e uno superiore di 3. Vi si accede con la licenza elementare e dopo un severo esame che lascia passare in media solo il 60% ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...