La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] perpendicolarmente alle prime; successivamente si martellava l'insieme così composto con un mazzuolo. La natura della sostanzaadesiva necessaria alla fabbricazione dei fogli di papiro è stata oggetto di numerose ipotesi. Secondo Plinio, essa ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] complessa ornamentazione geometrica e figurata, si è pensato che si cospargesse sulla superficie aurea una sostanzaadesiva soffiandovi poi sopra o spargendovi uniformemente il pulviscolo aureo di minuscoli granellini, raschiando successivamente le ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] sia con l'aspirazione, sia con l'iniezione di sostanze modificatrici, deve la maggior notorietà all'avere eseguito nel interventi per enfisema polmonare (Freund), per pericardite adesiva (Brauer), per embolia dell'arteria polmonare (Trendelenburg ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] ritiene oggi che anche molte altre artropatie siano legate a sostanze tossiche agenti su esse la cui origine risiede in alterazioni artrite cronica deformante, nel secondo di artrite cronica adesiva. Analoghi risultati si possono avere in seguito a ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] dipinta: conviene invece cercare di staccare il bianco con leggieri colpi, e infine strapparlo con qualche adesivo. Per pulirle dalle sostanze grasse, depostevi specialmente dal fumo, si adoperano detersivi liquidi di varia natura (il Maratta per gli ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] della gomma si possono usare come isolanti sostanze bituminose, opportunamente vulcanizzate; rispetto alla gomma sono volte fra i varî strati di guttaperca, è usata, come adesivo e riempitivo, una miscela di catrame vegetale - guttaperca e resina ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] σ tang ϕ assumono significati alquanto diversi a seconda del contenuto di sostanza argillosa e di acqua. La fig. 10 rappresenta anche le "curve al terreno di correttivi chimici insolubili e fortemente adesivi, quali ad esempio il silicato di calcio. ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] Bayliss e Starling che dimostravano nella mucosa del duodeno una sostanza, la prosecretina, la quale è trasformata in secretina dall' l'azione al peduncolo arteriomesenterico, la mesenterite adesiva e retrattile sottomesocolica del Donati, processi ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] di impieghi e usi differenti.
Il l. può definirsi come la sostanza densa fibrosa che costituisce la maggior parte di un albero. È cui porzioni di l. sono tenute insieme da una matrice adesiva è definito composito di legno. I compositi di l. sono ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] In altri casi si può fissare la compressa con strisce di cerotto adesivo, al caucciù, poste in croce. Questi cerotti a base di caucciù propone un centinaio di specie, tutte a base di sostanze picee. Le sostanze più usate erano l'albume d'uovo, l'olio ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...