Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] funzioni di «asse del mondo», ora nella sua forma originaria (per es., il germanico Yggdrasill), ora stilizzata (per stimolo fotoperiodico. A seguito di questo stimolo si forma una sostanza che, migrando nell’apice dei germogli, li induce a fiorire ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] era originariamente, purché sia presente la lamina basale. La lamina basale della sinapsi originaria contiene che estrae i componenti lubrificanti e non solubilizza le impurezze (sostanze asfaltiche, resine ecc.).
R. degli oli vegetali Consiste nel ...
Leggi Tutto
Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] . La coltura si fa in terreno povero di sostanze organiche, sabbioso, ben drenato. La riproduzione avviene da A. barbadensis (o A. vera, A. vulgaris) originaria forse dell’Africa settentrionale, coltivata appositamente nelle Antille, Giamaica e isole ...
Leggi Tutto
vaniglia Nome italiano di Vanilla planifolia (v. fig.), orchidacea con aspetto di liana rampicante caratterizzata da foglie ellittiche e fiori giallastri, lunghi 10 cm. Il frutto (detto impropriamente [...] diviene di colore giallo e infine bruno-nero a maturazione completa. Originaria dell’America Centrale, la v. si è diffusa in coltura in maturazione (se raccolti troppo presto contengono poca sostanza aromatizzante, se troppo tardi tendono a spaccarsi ...
Leggi Tutto
henné Pianta originaria dell’Oriente (Lawsonia alba o inermis, famiglia Litracee; v. fig.), le cui foglie contengono insieme a tannini, zuccheri ecc., una sostanza colorante rossa, il lawsone. Le foglie [...] si usano per la manifattura di cosmetici e per la tintura di tessuti, legni, pelli, ecc.
L’estratto contiene il 2-ossi-1,4-naftochinone e si usa per la tintura sia dei capelli sia delle unghie e degli ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] antiche sia giunta a noi) si attiene ancora in sostanza all'ordinamento di quelle opere di carattere più schiettamente pratico coltivazioni), onde una profonda alterazione dell'originaria coperta vegetale; trasformazione delle forme del terreno ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vitigno), costituito da cellule vive e, nei tralci maturi, piene di sostanze di riserva.
L'attività del cambio dà luogo ogni anno a nuovo e dal numero che l'ibrido portava nelle coltivazioni originarie. Purtroppo, la meta non è stata finora raggiunta, ...
Leggi Tutto
VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] e nell'Asia occidentale, donde forse è originaria, naturalizzata nell'Europa centrale e settentrionale da e proteosi; 2,3 di nucleina, ecc.), 0,91-3% di grassi, 40-46% di sostanze estrattive inazotate (di cui 36,3% d'amido), 4,9-7,20% di cellulosa, 2 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , allontanandosi, in certo modo, dalla sua precisa identità originaria, si è assistito anche a un approfondimento e a una e di conservarli per i periodi freddi e di carestia.
In sostanza, con la nascita dell'agricoltura l'uomo si è svincolato - ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...