Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] corrisponde al concetto di testamento che si ha nel diritto ... moderno" (p. 23). Una recensione di F. Maroi, in sostanzaadesiva, annota che il lavoro - vivacemente discusso nella rivista di Schupfer - "aprì ... quel dibattito che si continuò poi a ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] Ma si tratta di una variante che, nella sostanza, non sembra possa influire in modo rilevante sulla (così Trib. Verona, 5.2.2010, in Giur. merito, 2010, 2166, con nota adesiva di Biavati).
25 V. Trib. Catanzaro, 6.6.2011, in www.dejure.giuffre.it; ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] della terza via» e il contraddittorio, 750-754, e con commento adesivo di Comoglio, «Terza via» e processo «giusto», 755-762.
52 cit., 404-405).
66 Si dovrebbe trattare, in sostanza, di nullità direttamente derivanti, per implicito, dalla violazione ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] relative procedure, la predetta limitazione finiva nella sostanza per vanificare il privilegio.
Tale nuova disciplina 3.2012, n. 3756, in Boll. trib. 2012, 625 con nota adesiva di Righi, E., In tema di rimborso dell’IVA versata sull’importo riscosso ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] motivi illimitati o a critica libera) coincidano nella sostanza con i motivi di ricorso per cassazione dell’art .2014, n. 7273, in Giur. it., 2014, 1106 ss., con nota adesiva di Carratta, A., Ordinanza sul “filtro” in appello e ricorso per cassazione, ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] 2012, n. 2, in Riv. dir. proc., 2012, 1035 ss., con nota adesiva di Tiscini R., nel senso della proponibilità del giudizio di ottemperanza sulla base di un può avere, in talune ipotesi, la «sostanza» di una sentenza nei confronti del creditore ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] Riv. pen., 1999, 870; in Cass. pen., 2000, 903, con nota adesiva di Nuzzo, F., L’offesa rivolta alla giunta, durante una seduta del Consiglio comunale l’osservanza di specifici limiti di forma e sostanza, in merito ai quali è possibile estendere le ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] del ricorso straordinario, trattandosi, nella sostanza, di una sentenza di carattere Cass., ord. 27.3.2014, n. 7273, in Riv. dir. proc., 2014, 1582 con nota adesiva di Ciccarè, M., Sull’impugnazione dell’ordinanza ex artt. 348 bis e ter c.p.c.; in ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] sempre più, marginalizzando l’opzione politica, rinviene sostanza ed effettività negli esiti di quel ormai sperimentato , voci dissonanti8 e, comunque, anche la dottrina adesiva non nasconde l’esigenza di giungere ad ulteriore approfondimento ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...