• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [1588]
Diritto [49]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] psicologico, geometrico, fisico, astronomico, geografico, architettonico, pittorico, astronautico e industriale. Astronomia Con riferimento ai corpi celesti, o anche a mezzi artificiali, l’ambiente, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

nome

Enciclopedia on line

In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Antropologia Per [...] ma anche l’aggettivo e, talvolta, le forme nominali del verbo (n. verbale). In senso ristretto, e nell’uso comune, il sostantivo. Secondo la grammatica si distinguono i n. nelle due grandi classi dei n. propri, che si riferiscono a singola persona, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nome (3)
Mostra Tutti

ARRESTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

A) Diritto sostantivo. - La pena dell'"arresto" (pena prevista per le contravvenzioni) si estende oggi, sotto l'impero del nuovo codice penale del 1930, da cinque giorni a tre anni (art. 25), ed è scontata [...] in uno degli stabilimenti a ciò destinati o in sezioni speciali degli stabilimenti di reclusione, con l'obbligo del lavoro e con l'isolamento notturno. Nel caso di concorso di reati, il limite massimo ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CONCORSO DI REATI – CONTRAVVENZIONI – PENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRESTO (1)
Mostra Tutti

Famiglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

FAMIGLIA Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca Sociologia di Marzio Barbagli Introduzione Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] per indicare una coppia di coniugi e i loro figli, oppure tutti coloro che hanno rapporti di parentela con questi pur non stando insieme a loro, o anche un gruppo patronimico (ad esempio, la famiglia Agnelli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] tacita e da quella per rinnovazione di materia, spiegando sia le somiglianze che giustificano l’uso del medesimo sostantivo sia le significative differenze che giustificano l’aggettivazione; la voce poi affronta la questione se vengono abrogate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sovranità popolare

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] ’avverbio “super” verosimilmente si è formato l’aggettivo (se la parola viene usata come aggettivo) o il sostantivo (se invece viene usata come sostantivo) superanus e cioè “chi sta sopra” da cui poi soprano (il registro vocale più alto) e sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Pena

Universo del Corpo (2000)

Pena Fabio Alonzi Raffaella Bonsignori In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] vietati. Tale risposta può essere individuata nella pena, ossia in un meccanismo repressivo personale. L'origine etimologica del sostantivo pena può essere individuata nel termine greco ποινή, da cui deriva il vocabolo latino poena, che, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATI UNITI D'AMERICA – ANTROPOMORFIZZAZIONE – DIRITTO CRIMINALE – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

FORMALISMO GIURIDICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMALISMO GIURIDICO Riccardo ORESTANO . Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] nel secolo scorso l'espressione formalismo giuridico, variamente tecnicizzata, ma che talvolta risente anche dei significati generici del sostantivo. Secondo i contesti in cui è impiegata se ne possono distinguere cinque usi principali: 1. - In una ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – POSITIVISMO GIURIDICO

apposizione

Enciclopedia on line

Botanica Uno dei due modi di accrescimento della membrana cellulare, e cioè quello che è dovuto alla deposizione di sostanze, per es. della cellulosa, sulla membrana già esistente con conseguente ispessimento [...] in mancanza di altri elementi il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali. Linguistica In grammatica, sostantivo che s’aggiunge a un altro per determinarlo e attribuirgli una proprietà particolare. Può precedere il termine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apposizione (1)
Mostra Tutti

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] -finanziarie non sempre attente alle necessità ed alle esigenze soprattutto delle fasce sociali marginali. Introduzione: un sostantivo polisenso Il termine governance (dall’inglese: direzione, governo, dominio) la cui radice è tributaria del verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali