Popolazione del Giappone stanziata soprattutto nell’isola di Hokkaido, in misura minore nelle Curili e a Sahalin, e attualmente presente anche a Tokyo e in altre città giapponesi.
Gli A. erano gli antichi [...] dell’isola di Hokkaido. Si riconnette alla famiglia paleoasiatica e in questa presenta affinità con la lingua dei Ghiliachi. Ha un sistema nominale assai povero (il sostantivo non subisce alterazioni di numero), ma un sistema verbale complesso. ...
Leggi Tutto
Denominazione di carattere etnico e linguistico derivata dalla Bibbia (discendenti di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del cap. 10° della Genesi), per indicare un insieme vasto [...] persona, ma talvolta anche in quelli di 1a persona; il genere femminile implicante il concetto di piccolezza e debolezza; il sostantivo privo di declinazione e con plurale formato mediante suffissi; in molti casi, il sistema di numerazione quinario. ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] .Una prima indicazione positiva, a questo proposito, proviene dal semplice accostamento dell'attributo 'sociale' al sostantivo astratto. Tenuto conto delle circostanze storiche nelle quali si forma la sfera pubblica, possiamo difatti definire ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] omissione che è tanto macroscopica quanto sorprendente. Si notava in esordio che quando è stata coniata la dizione pubblica opinione, il sostantivo non era scelto a caso: si è detto ‛opinione' perché si intendeva proprio un opinare. Ma ai fini di una ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] sociali e culturali rispetto ad altri gruppi. In questa prospettiva il gruppo etnico non è più qualcosa di 'sostantivo', ma piuttosto un qualcosa che deve la propria esistenza alla creazione di 'confini' prodotti dall'attività simbolica degli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da logogrammi cinesi (kanji) e da due alfabeti sillabici detti kana (hiragana e katakana). Alcune parole (sostantivi, nomi propri) vengono scritte generalmente in kanji, altre parti del discorso (proposizioni, parole funzionali, verbi ausiliari ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di Prometeo Filodemo, sulle pagine de "La rivoluzione liberale" del 2 gennaio 1925, Basso probabilmente inaugura il sostantivo 'totalitarismo', scrivendo: "Il fascismo ha così posto tutti i suoi principî: soppressione di ogni contrasto per il ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] penale". E proprio da quest'ultimo si passa per la prima volta - a quanto è dato sapere finora - al sostantivo civilisation: il Dictionnaire de Trévoux, che per primo lo riporta nel 1771, mette per prima l'accezione giuridica, specificandola come ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] riemerse soltanto verso la metà dell'Ottocento.
Il termine 'nazione' deriva dal verbo latino nascor, nasci ('nascere') attraverso il sostantivo natio ('ciò che è nato', 'stirpe', 'razza') e quindi condivide con quello di 'etnia' o 'gruppo etnico' l ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] della complessità semantica di communitas, mettendo in ombra la derivazione etimologica del lemma, oltre che dal prefisso cum-, dal sostantivo munus, il cui valore di fondo rinvia al significato di dovere, di debito, di doverosità, più intensa perché ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...