spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] psicologico, geometrico, fisico, astronomico, geografico, architettonico, pittorico, astronautico e industriale.
Astronomia
Con riferimento ai corpi celesti, o anche a mezzi artificiali, l’ambiente, il ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] per designare uno stato patologico nel quale una profonda e diffusa riduzione della perfusione tessutale effettiva porta a un danno cellulare. Comune a tutte le forme di shock è l'incapacità delle cellule ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] lo più a personaggi del mondo greco ellenistico e latino, quali uomini di cultura e soprattutto poeti. L'antico sostantivo è naturalmente alla radice del nostro termine 'parassita', anche se i due significati sono abbastanza differenti. Infatti il ...
Leggi Tutto
soggettivo linguistica In grammatica, proposizione s., proposizione subordinata che compie la funzione di soggetto rispetto al verbo della proposizione reggente. In italiano queste proposizioni possono [...] »), o implicita, con il verbo al modo infinito (es., «errare è umano»). Genitivo s., il genitivo che esprime, rispetto al sostantivo reggente, il rapporto di soggetto (es., in lat., animi metus = animus metuit). Analogamente, in italiano, si parla di ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] in latino, dei quali il primo si riferisce al genere (➔ classificazione), è un sostantivo e va scritto con l’iniziale maiuscola; il secondo è l’epiteto specifico, un sostantivo o, più spesso, un aggettivo e si scrive con l’iniziale minuscola. A volte ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] come ovvi e non problematici. 'Omosessuale' può venire utilizzato come aggettivo, in riferimento a determinati atti, oppure come sostantivo, per indicare coloro che sono attratti da persone dello stesso sesso e che, in alcuni casi, definiscono se ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] significato di fame enorme, smisurata. La parola è composta dal prefisso intensivo βου- e dal sostantivo λιμός (fame). Il prefisso deriva dal sostantivo βοῦς (bue, vacca, toro), l'animale di maggior mole che facesse parte dell'esperienza quotidiana ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] 1982), con un rapporto chiarificatore ad altra affermazione, del filosofo M. Heidegger: l'umanità dell'uomo non va intesa come sostantivo, ma come verbo. Il verbo, lo aveva notato Aristotele, a differenza del nome contiene, dice il tempo. Vista dalla ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] tra le classi di parole erano più marcate nei siti centrali e posteriori. In accordo con l'ipotesi fatta, le risposte ai sostantivi a 30 Hz erano più forti nelle aree visive, mentre le risposte ai verbi a 30 Hz erano più forti in vicinanza delle ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] l'ipocondria andrebbe tenuta distinta dai cosiddetti disturbi di somatizzazione (v. psicosomatica).
Attualmente, il sostantivo ipocondria viene sempre più frequentemente sostituito dall'aggettivo in espressioni che indicano dell'ipocondria stessa la ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...