• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [191]
Lingua [185]
Grammatica [108]
Lessicologia e lessicografia [75]

Sono una studentessa di traduzione. Mi interesserebbe sapere se esiste il plurale di “ammonio” in italiano per tradurre dal f

Atlante (2011)

Per quanto l’uso al plurale di ammonio sia certamente meno diffuso di quello al singolare, ammònio è un regolare sostantivo maschile. Come tale, il termine (attestato nell’italiano scritto a partire dal [...] 1829), che in chimica designa uno «ione monova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono un’appassionata di linguistica e all’università ho dato parecchi esami di questa disciplina. Mi sono occupata anche un p

Atlante (2011)

Il Grande dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio De Mauro, alla voce buffo3 qualifica il sostantivo, nel significato di ‘debito’, come voce regionale centrosettentrionale, fissando al 1950 la sua [...] prima comparsa nell’italiano scritto. L’etimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avrei un paio di dubbi. Si può dire: “in concomitanza a...”? e “coerentemente a...”? O si possono solo utilizzare la forme “i

Atlante (2011)

Le due locuzioni preposizionali dovrebbero assumere la reggenza tipica di sostantivo, aggettivo o verbo cui sono associati. In entrambi i casi, dunque, l’uso di con è perfetto. Ciò non toglie che la costruzione [...] con a sia possibile (il Vocabolario Tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei conoscere come viene chiamato il processo di trasformazione di un sostantivo in verbo, per esempio: “amore” – “amorizz

Atlante (2010)

Il processo di trasformazione si chiama derivazione, ma non è specifico della formazione di una parola nuova passando da un sostantivo a un verbo, come nel caso (originale, ma senza riscontro nella realtà [...] lessicografica) posto dal signor Biondi. Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il sostantivo che in italiano esprime il concetto di "recente"?

Atlante (2010)

Francesca BonacinaLa domanda coglie uno dei vuoti che anche in un sistema ricco (e apparentemente sovrabbondante) come quello costituito da una lingua storico-naturale si possono talvolta presentare; il vuoto, cioè, di una mancata corrispondenza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Federico De Roberto nei Viceré utilizza ripetutamente il sostantivo lavapiatti per intendere una persona ammessa al palazzo d

Atlante (2010)

Luigi CalderaraSembra di poter dire che il termine lavapiatti sia attestato le prime volte nell'italiano letterario, nel giro di una decina d'anni sul finire del secolo XIX, negli scritti di un manipolo di grandi personalità, dal Verga al Dossi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere l'origine etimologica del sostantivo "baga", consultando diversi dizionari non sono riuscito a trovarne la d

Atlante (2010)

Stefano ZoffoliCome termine dell'enotecnica, baga 'nervatura, modanatura ad anello posta sulla parte superiore del collo della bottiglia, in prossimità dello sbocco' è di impiego relativamente recente. Ricalca il francese bague (originariamente 'ane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cortesemente vorrei sapere se è comune nell’uso della lingua italiana l’utilizzo del sostantivo “corvo” per definire colui ch

Atlante (2010)

Andrea PronattiDa tempi remoti corvo viene usato in senso figurato come epiteto di persone che abbiano un aspetto sinistro o che venga giudicato iettatorio; corvo del malaugurio (ora meno usato di uccello del malaugurio) significa «chi annuncia disg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non capisco come mai nell’espressione “sancta sanctorum” viene usato un aggettivo con funzione di sostantivo. Qual è la tradu

Atlante (2010)

L’espressione latina sancta sanctorum ricalca l’equivalente greca tà hágia tôn hagíōn ‘le parti sante delle sante’, vale a dire ‘le più sante’. A sua volta, il greco traduceva un’espressione ebraica dal significato corrispondente. In latino e in gre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto scrivere “deficenze” anziché “deficienze”?

Atlante (2010)

Enzo Nadalutti Sia il sostantivo deficienza, sia l’aggettivo deficiente conservano la –i– etimologica delle corrispettive forme latine sulle quali sono esemplati: deficientia(m), deficiente(m). Naturalmente, [...] per quanto riguarda il sostantivo, ciò val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sostantivo
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...
sostantivo
sostantivo Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali