• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [8]
Economia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]
Industria alimentare [1]
Industria [1]
Comunicazione [1]

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] agli Aramei, antico popolo stanziato in Siria e in Palestina’ (< gr. Aramaîos, da cui anche aramaico) e il sostantivo arfasatto ‘persona goffa, confusionaria, meschina’ (probabilmente derivato del gr. Arphaksád), che rimandano ai nomi di due figli di ... Leggi Tutto

Poesia e storia. Su un nuovo commento a Gli strumenti umani di Vittorio Sereni

Lingua italiana (2024)

Poesia e storia. Su un nuovo commento a <i>Gli strumenti umani</i> di Vittorio Sereni La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] che ignara o no a morte ci ha ferito») o Appuntamento a ora insolita, dove Sereni si rivolge alla gioia, al tempo stesso sostantivo astratto e personificazione della donna: «Ma dove sei, dove si sei mai persa? / “È a questo che penso se qualcuno / mi ... Leggi Tutto

Ritradurre è bello. Due mostri sacri della poesia mondiale: Charles Baudelaire e Paul Celan

Lingua italiana (2024)

Ritradurre è bello. Due mostri sacri della poesia mondiale: Charles Baudelaire e Paul Celan Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] sono deboli», laddove molte versioni d’autore tendono a sopprimere la seconda copula); preferenza per la sequenza sostantivo + aggettivo («immonde cité» > «città immonda», «brûlante Afrique» > «Africa bruciante»), e in genere per un ordo naturalis ... Leggi Tutto

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di fratellanza

Lingua italiana (2024)

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di <i>fratellanza</i> La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] prima occorrenza è il più prossimo all’etimo fratello: «insieme dei fratelli e delle sorelle di una stessa famiglia». Il sostantivo è dunque un denominale il cui suffisso, -anza, lo rende tipico della sua epoca, l’età medievale, durante la quale ... Leggi Tutto

Dialogo con don Antonio Coluccia, parole chiave per salvare i giovani delle periferie dalle mafie

Lingua italiana (2024)

Dialogo con don Antonio Coluccia, parole chiave per salvare i giovani delle periferie dalle mafie Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] dato la possibilità di studiare”. Studiare è un verbo potentissimo, la risposta deve essere perciò culturale. Poi un altro sostantivo chiave è sport. A questi ragazzi oggi bisogna dare la possibilità di fare sport, perché è un diritto costituzionale ... Leggi Tutto

Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi g

Lingua italiana (2024)

Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi g Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] proponendo un’antitesi, Vuoi la guerra con me, non sai la guerra cos’è, e con una sorta di epifora, che riprende il sostantivo ‘bro’ alla fine del costrutto delle barre, lo qualifica come codardo: Parli solo coi bro, fumi solo coi bro, vinci solo coi ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] della matematica e della geometria in cui l’aggettivo deonomastico (con valore determinante) compare in combinazione con un sostantivo (determinato) che funge da testa del composto (analisi, equazione, funzione, logaritmo ecc.) e che tende in alcuni ... Leggi Tutto

La giustizia come Virtù

Lingua italiana (2023)

Cos’è la Virtù?Dal punto di vista etimologico il sostantivo latino virtus, avvertito nella sua derivazione da vir, indicava prima di tutto la ‘potenza’ o la ‘forza’ (vis), espressione delle capacità naturali [...] del vir e, per quanto attiene le qualità ... Leggi Tutto

Fratelli tutti 4. Vox populi

Lingua italiana (2023)

Nell’articolo «Con il mio linguaggio» abbiamo già accennato al fatto che, pur servendosi anche lui del sostantivo «popolo», papa Francesco non intende ingenerare confusione rispetto agli usi che ne fanno [...] alcuni movimenti politici; il pontefice dedic ... Leggi Tutto

Cristina Campo e l’Altrove

Lingua italiana (2023)

Cristina Campo e l’Altrove L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] , La Tigre Assenza, si nota immediatamente il valore simbolico dell’espressione, nonché l’accostamento di due sostantivi (al posto di un sostantivo e dell’attributo a fianco) che genera una rottura della struttura usuale della lingua. Le due parole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sostantivo
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...
sostantivo
sostantivo Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali