Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] meraviglia, stupore:Autore-Padre: finito?Figlia: macché! senti questa: anche s.m.inv.var. uao, uau:Autore-Padre: anche sostantivo maschile invariabile, varianti uao, uau:Figlia: accidenti! wow2, cioè uau2: s.m.ingl.: di nuovo?Autore-Padre: sì, certo ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] (m):La voce italiana – avverte Trifone – presenta sia il cambio di genere grammaticale dal femminile al maschile con l’inserimento del sostantivo nella classe dei nomi in -o sia l’evoluzione della sequenza r-r in l-r per evitare la successione di due ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] storia del luogo, ma una deformazione di aspro: Aspro aggettivo può alludere a un luogo difficile, scosceso, impervio; se sostantivo, è il palo grande da vigneto.Abriola-Pz (nel Medioevo Apriola) raffigura nello stemma un cinghiale; l’equivoco nasce ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] un pericolo, nel dire o fare cosa che importi rischio o sacrificio». Il termine è immediatamente riferito alla serenità e alla rassegnazione, concetti che, almeno in apparenza, sembrerebbero non appartenere ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] come legwork, che alla lettera significa ‘lavoro di gambe’ ma in realtà vuol dire ormai ‘lavoro pesante’; oppure table [sostantivo] / to table [verbo]).Oppure tra geografico e astronomico:E intorno a questi punti di oscillazione vi sono avvallamenti ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] dall’inizio del XIX secolo con il significato di ‘fare chiacchiere inutili’. Per l'Online Etymology Dictionary, il significato del sostantivo fu esteso nel 1811 a ‘chiacchiere futili, voci infondate’.Da quanto tempo la parola gossip, col senso cui ci ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] le navi «concave» e «curvate da entrambi i lati» – questi gli aggettivi che, nel sistema formulare omerico, accompagnano il sostantivo «nave», rispettivamente 40 e 20 volte – riescono a galleggiare sul mare e, grazie alla competenza dei timonieri, ad ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] agli Aramei, antico popolo stanziato in Siria e in Palestina’ (< gr. Aramaîos, da cui anche aramaico) e il sostantivo arfasatto ‘persona goffa, confusionaria, meschina’ (probabilmente derivato del gr. Arphaksád), che rimandano ai nomi di due figli di ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] che ignara o no a morte ci ha ferito») o Appuntamento a ora insolita, dove Sereni si rivolge alla gioia, al tempo stesso sostantivo astratto e personificazione della donna: «Ma dove sei, dove si sei mai persa? / “È a questo che penso se qualcuno / mi ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] sono deboli», laddove molte versioni d’autore tendono a sopprimere la seconda copula); preferenza per la sequenza sostantivo + aggettivo («immonde cité» > «città immonda», «brûlante Afrique» > «Africa bruciante»), e in genere per un ordo naturalis ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...