Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] è, anzitutto, un consegnare al nemico, anche se si tratta di un consegnare con l’inganno. Non a caso, il sostantivo tradizione, che oggi è largamente adottato dai più e ha il significato di «trasmissione nel tempo, alle generazioni successive, di ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] confermata da Sperone Speroni, che nel Dialogo della Rettorica loda la maestria di Petrarca nel non ripetere il medesimo sostantivo in un sonetto, cercando sinonimi che «si dilettava di replicare» (cit. a p. 104). In controtendenza spicca Machiavelli ...
Leggi Tutto
Stavo leggendo questo articolo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1965.html) per quanto riguarda l'articolo da utilizzare con alcune console. All'esempio [...] per i nomi di auto perché "automobile" è femminile, mi è sorto un dubbio: il Titanic è una nave, "nave" è un sostantivo femminile, quindi dovremmo dire "la Titanic"? Da che ricordi, dagli anni '80 si è sempre usato l'articolo maschile per le console ...
Leggi Tutto
Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci situato a Volterra. Durante una recente lezione di letteratura, è emersa una riflessione riguardo a [...] del termine “scarpellista” e una proposta di definizione, che spero possa essere presa in considerazione: Scarpellista (sostantivo maschile e femminile): Artigiano specializzato nella riparazione e modellatura delle scarpe di cuoio, che utilizzava ...
Leggi Tutto
Nuova parola per esprimere un avvenimento o un’azione che può essere reputata buffa: Bufferia (sostantivo femminile). Esempio: scivolare su una buccia di banana e cadere è una bufferia.In realtà, bufferia [...] è già transitata nelle patrie lettere, come testimonia il Grande dizionario della lingua italiana della Utet censendo la voce con un isolato esempio del due-trecentesco Beato Giordano da Pisa: «Avere l’uomo ...
Leggi Tutto
Trovo strano che non ci sia nessun rimando o comunque legame tra “gattaiola” e “gattara”… lemmi presenti entrambi nella Vs. pregevole pubblicazione in rete; o sbaglio?Il sostantivo gattaiola 'apertura [...] fatta nella parte inferiore d’un uscio perché vi possa passare un gatto' e il sostantivo gattara, regionalismo, nell'accezione di 'varco aperto nella base delle porte delle case di campagna, attraverso il quale il gatto può passare', sono ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] pubblicato nella pagina della Consulenza linguistica nel sito dell’Accademia della Crusca, pezzotto nasce come diminutivo del sostantivo pezzo nel dialetto napoletano (A proposito del pezzotto, 30/03/2021). Nella lingua regionale, ha inizialmente ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] , La strada di Morandi (prefazione di Gabriella Palli Baroni, Bagno a Ripoli, Passigli Editori, 2024, pp. 120), è sostantivo che sanguina: «venato d’allegria» quando vediamo apparire dal nulla «splendidi nomi» che «intremano»; o un uccellino «come ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] di quello che accade nel resto del sardo, si ha una sola forma di plurale maschile che vale tanto per i sostantivi femminili quanto per quelli maschili. Nel sennorese si dice cioè su pitzinnu “il bambino” e sa pitzinna “la bambina”. Al plurale ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] verbi derivati dalla radice wedh-, ‘condurre una donna nella propria casa’, mentre, per la donna, non erano usati verbi, ma sostantivi, a indicare che ella non compiva l’atto di sposarsi, ma lo subiva. A Roma, invece, lo sposalizio vero e proprio ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...