• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

MAIALE / SCROFA

La grammatica italiana (2012)

MAIALE / SCROFA Il sostantivo maschile maiale presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una ➔radice diversa, ed è scrofa. Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso [...] dal femminile: fuco / ape, toro / vacca, montone / pecora (➔nomi indipendenti al maschile e femminile). Usi Oggi la forma femminile maiala si usa soltanto in senso dispregiativo Questa dev’essere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

intenditore

Enciclopedia Dantesca (1970)

intenditore Vincenzo Valente Sostantivo d'agente, da ‛ intendere ', usato solo in Cv IV XXVII 19 Ahi quante cose sono da notare in questa risposta! Ma a buono intenditore basti essere posto qui come [...] Ovidio lo pone. ‛ Buono i. ' è chi sa comprendere a fondo il senso delle cose che gli son dette, un lettore dotato di buon ‛ intendimento ' qual è colui che Ovidio poteva pensare di avere come uditore ... Leggi Tutto

mane

Enciclopedia Dantesca (1970)

mane Il sostantivo (dal latino mane, " mattino ") è sempre in correlazione con sera: If XXXIV 105 da sera a mane ha fatto il sol tragitto, e 118, Pd I 43, XXIII 89, XXVII 138 (per la controversa identificazione [...] de la bella figlia / di quel ch'apporla mane e lascia sera, v. CIRCE). Le locuzioni da mane... da sera, in Cv II XIII 13 e 14, Pd XXVII 29; come espressione generica, nel senso di " per tutta la vita ", ... Leggi Tutto

bada

Enciclopedia Dantesca (1970)

bada Luigi Peirone . Sostantivo deverbale da ‛ badare ', che significa propriamente " attesa ". Ricorre, nella locuzione ‛ stare a b. ', in If XXXI 139 Qual pare a riguardar la Carisenda / ... tal parve [...] Antéo a me che stava a bada / di vederlo chinare, dove l'attesa si carica di un senso di attenta trepidazione (cfr. G. Villani XI 134). La stessa espressione è in Fiore CLXXXVIII 4, dove però vale semplicemente ... Leggi Tutto

revelazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

revelazione Antonio Lanci Il sostantivo si registra solo due volte, nel senso proprio di " manifestazione di una verità nascosta ": detto di cosa già in atto, in Cv II VII 6 io era certo, e sono, per [...] sua graziosa revelazione, che ella era in cielo; detto di qualcosa che accadrà, quindi nel senso di " profezia ", in Pd XXV 96 'l tuo fratello [s. Giovanni, fratello di s. Giacomo]... / questa revelazion ... Leggi Tutto

interdetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

interdetto Come sostantivo è adoperato una sola volta: Pg XXXIII 71 la giustizia di Dio, ne l'interdetto, / conosceresti. I. è decreto dell'autorità pubblica o religiosa; qui " divieto ", " proibizione [...] " di Dio ad Adamo ed Eva di accedere all'albero del bene e del male. Questo divieto, in quanto riferito a cosa (la ‛ pianta ') che appartiene solo a Dio, che solo a l'uso suo la creò santa (v. 60), è considerato ... Leggi Tutto

dape

Enciclopedia Dantesca (1970)

dape Beatrice Guidi Sostantivo plurale che si trova adoperato una sola volta (in rima), in Pd XXIII 43 la mente mia così, tra quelle dape / fatta più grande di sé stessa uscìo, inteso poeticamente come [...] " vivanda, nutrimento spirituale ". Singolari alcune chiose di antichi commentatori: " çoè chiarore " (Lana); " inter illas delicias " (Benvenuto), forse con richiamo al significato latino di " banchetto ... Leggi Tutto

sporta

Enciclopedia Dantesca (1970)

sporta Marisa Cimino Il sostantivo, nell'accezione comune di " canestro ", è usato da D. una sola volta, in Cv I XIII 12 Questo [il commento, o meglio il sapere che esso comunica] sarà quello pane orzato [...] del quale si satolleranno migliaia, e a me ne soperchieranno le sporte piene, in espressione che richiama il miracolo evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci (Ioann. 6, 5-13). Per il valore ... Leggi Tutto

PELLEROSSA O PELLIROSSE?

La grammatica italiana (2012)

PELLEROSSA O PELLIROSSE? Il sostantivo pellerossa, ‘indiano d’America’, ha due plurali, entrambi corretti. • Il plurale invariabile pellerossa è la forma di gran lunga più comune gli accampamenti dei [...] pellerossa • Il plurale regolare pellirosse si forma mutando la desinenza di entrambi i termini che formano il composto le riserve dei pellirosse La forma potrebbe essere un ➔calco dal francese peaux-rouges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

joi

Enciclopedia Dantesca (1970)

joi Gianluigi Toja Sostantivo maschile provenzale, " gioia ", " piacere ": ricorre in Pg XXVI 144 vei jausen lo joi qu'esper, denan. Il termine tecnico, tra i più vulgati nella poesia trobadorica, è [...] parola chiave della ‛ fin'amor ', con varia e complessa gamma di valori semantici: il possesso amoroso, l'esaltazione del desiderio dell'amante, le varie sensazioni e sentimenti risvegliati dall'amata, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali