• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

Dieu

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dieu Gianluigi Toja Sostantivo francese, " Dio ": il caso diretto (vocativo) ricorre nel discordo attribuito a D. (Rime dubbie V) al v. 10 Ai Dieus, quante malure. ... Leggi Tutto

maestro

Enciclopedia Dantesca (1970)

maestro (mastro) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre, anche come predicativo, nel Convivio e nella Commedia; una volta si registra nel Detto. La forma ‛ mastro ' è più volte nel Fiore. Nel [...] indiretto, non può essere che Dio " (Chimenz); cfr. anche XXXI 85, e Pg XII 64, già citato. Più di frequente il sostantivo indica una " persona che, attraverso l'insegnamento e l'esempio, si fa guida di altre persone ". In quest'accezione, il termine ... Leggi Tutto

aspresse

Enciclopedia Dantesca (1970)

aspresse Sostantivo francese, " asprezza " (grafia comune asprece), vocabolo ricorrente nel ‛ descort ' attribuito a D. (Rime dubbie V 28 e tant d'aspresse que, ma foi, est fors). Il Moore legge Aitan [...] col aspis ... Leggi Tutto

indivina

Enciclopedia Dantesca (1970)

indivina . Sostantivo femminile, connesso con ‛ divinare '; compare in If XX 122 Vedi le triste che lasciaron l'ago, / la spuola e 'l fuso, e fecersi 'ndivine, " vantarono virtù divinatorie " (Mattalia). [...] V. INDOVINI ... Leggi Tutto

loi

Enciclopedia Dantesca (1970)

loi Sostantivo femminile francese, " regola ", " equilibrio ": con particolare accezione sintattica (‛ perdre la loi ') ricorre nel ‛ descort d'amor ' attribuito a D.: vous non dovris avoir perdu la [...] loi (Rime dubbie V 16) ... Leggi Tutto

cianson

Enciclopedia Dantesca (1970)

cianson Gianluigi Toja. . Sostantivo francese, " canzone " (da notare la grafia fonetica). La voce è nel congedo del discordo attribuito a D. (Rime dubbie V 40): Cianson, poves aler pour tout le monde. ... Leggi Tutto

cuer

Enciclopedia Dantesca (1970)

cuer Gianluigi Toja Sostantivo, " cuore "; la forma sigmatica del caso diretto è usata al v. 26 del ‛ descort ' attribuito a D. (Rime dubbie V): le faux cuers grani païne an porteret. ... Leggi Tutto

dame

Enciclopedia Dantesca (1970)

dame Gianluigi Toja Sostantivo francese, " signora ". La forma del caso obliquo plurale si legge nel ‛ descort ' trilingue di dubbia paternità dantesca (Rime dubbie V 5 E selonch autres dames vous savés). ... Leggi Tutto

dolor

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolor Gianluigi Toja Sostantivo francese, " dolore ": il vocabolo si legge nel descort d'amor attribuito a D. (Rime dubbie V 37 Mes je m'en dout, si gran dolor en ai). ... Leggi Tutto

tempus

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempus Il sostantivo latino è tra le parole attribuite ad Amore, in Vn XII 3 Fili mi, tempus est ut praetermictantur simulacra nostra, " è tempo di tralasciare le nostre finzioni ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali