• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

putto

Enciclopedia Dantesca (1970)

putto Lucia Onder . L'aggettivo (v. PUTTA) compare in contesti figurati per definire un comportamento " di, da puttana ": in If XIII 65, in corrispondenza con il sostantivo meretrice (v.), nell'immagine [...] dell'invidia, che non allontana dalle corti i suoi occhi putti, " idest vagos, invigilantes ad acquirendum avare alienum " (Benvenuto); con riferimento anche più evidente all'essere disposto a favorire ... Leggi Tutto

lavorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

lavorio Bruno Basile In Cv IV XXV 5 magnifici lavorii d'oro e di pietre e d'artificio, col significato di " lavoro ", " manufatto ", " prodotto artistico ", il sostantivo è sinonimo di " lavoro ", come [...] spesso nella lingua due-trecentesca. (cfr. ad es. G. Villani XI 6 e Schiaffini, Testi 98 6 e 161 24). Nel Fiore, la sinonimia è evidentissima; lo scambio l.-‛ lavoro ' non solo compare in CXIII 6 (in rima), ... Leggi Tutto

Famiglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

FAMIGLIA Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca Sociologia di Marzio Barbagli Introduzione Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] per indicare una coppia di coniugi e i loro figli, oppure tutti coloro che hanno rapporti di parentela con questi pur non stando insieme a loro, o anche un gruppo patronimico (ad esempio, la famiglia Agnelli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] μετά, che in questo caso significa 'con'. Etimologicamente il composto significa quindi 'strada con [la quale]'. Nel Fedro Platone parla del metodo di Ippocrate e del metodo dei retori, in un senso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DE-

La grammatica italiana (2012)

DE- De- è un ➔prefisso derivato dal latino de-. Indica per lo più separazione, sottrazione, e si trova in alcune parole composte in cui il secondo elemento può essere: – un sostantivo decespugliatore, [...] depistare Il prefisso de- è usato soprattutto nella formazione di verbi ➔parasintetici, a partire da un sostantivo decodificare (de + codice), derubricare (de + rubrica) o da un aggettivo defascistizzare (de + fascista), destabilizzare (de + stabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SATANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANA Giuseppe RICCIOTTI Paolo ARCARI Carlo BRICARELLI . È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee. Il [...] XIX, 22). Quest'ultimo significato è probabilmente conservato ancora in Matteo, XVI, 23; Marco, VIII, 33. In seguito il sostantivo diventò nome proprio, preceduto sempre (salvo I Cronache, XXI, 1) dall'articolo ebraico, l'Avversario, l'Accusatore per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANA (1)
Mostra Tutti

OMOGRAFI

La grammatica italiana (2012)

OMOGRAFI Gli omografi (dal greco omògraphos ‘dalla grafia uguale’) sono parole che hanno la stessa grafia, ma differiscono nella pronuncia. La diversa pronuncia può dipendere: – dalla diversa posizione [...] ) / ambìto (participio passato del verbo ambire) viòla (sostantivo) / vìola (3a persona singolare dell’indicativo presente del verbo violare) – oppure dal diverso grado di apertura della vocale accentata pèsca (= il frutto) / pésca (= azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

endiadi

Enciclopedia on line

Figura retorica per cui un concetto viene espresso con due termini coordinati al posto di due termini in rapporto di subordinazione, di solito due sostantivi al posto di un sostantivo determinato da un [...] aggettivo o da un complemento: Notte e ruina (Leopardi) «tenebrosa rovina» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA – AGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endiadi (1)
Mostra Tutti

giovane

Enciclopedia Dantesca (1970)

giovane Antonio Lanci Usato con particolare frequenza nella Vita Nuova, questo termine ricorre, in senso proprio, in tutte le opere volgari di D., con valore di aggettivo o di sostantivo, di genere [...] con " una sua ragione affettiva e poetica " (v. I. Baldelli, nella trattazione sui suffissi, in Appendice), come aggettivo o sostantivo, di genere maschile o femminile: Rime LXXXVIII 1 Perché ti vedi giovinetta e bella; Cv II V 4 Maria, giovinetta ... Leggi Tutto

contro

Enciclopedia Dantesca (1970)

contro . Forma della preposizione usata da D. in non numerosi casi, e, ad eccezione di tre luoghi, solo - anzi unicamente - in unione con la preposizione ‛ a '. Unita al sostantivo o al pronome direttamente [...] è invece frequente la forma ‛ contra ' (anche nella locuzione avverbiale di ‛ contra '). A tale forma si rinvia pertanto anche per un'analisi statistica e formale, oltre che per quella dei valori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali