• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

scaccatuzzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scaccatuzzo Alessandro Niccoli Il diminutivo compare in Rime dubbie VI 6 tu ti vestisti d'una uzza, / ch'era vergata d'uno scaccatuzzo, come sostantivo significante " panno disegnato a scacchi ". Di [...] solito ‛ scaccato ' compare nel linguaggio del tempo come aggettivo riferito a ‛ panno ' ed è spesso, come qui, unito a ‛ vergato ' (propriamente ‛ listato ', ma anche ‛ variegato '): ad es. in F. Sacchetti ... Leggi Tutto

rossore

Enciclopedia Dantesca (1970)

rossore Andrea Mariani Unico esempio in If XIV 78 un picciol fiumicello, / lo cui rossore ancor mi raccapriccia. L'interpretazione del colore indicato dal sostantivo varia, a seconda che si accetti [...] o meno l'opinione tradizionale, per la quale il fiumicello sarebbe il Flegetonte stesso o una diramazione di esso. Il primo a mettere in dubbio tale identificazione fu lo Zingarelli (in " Bull. " XIII ... Leggi Tutto

azzurro

Enciclopedia Dantesca (1970)

azzurro . Ricorre due volte e nello stesso canto, indicando il colore araldico dell'arme familiare di due usurai che è riprodotta sui loro sacchetti: come sostantivo, in If XVII 59 in una borsa gialla [...] vidi azzurro / che d'un leone avea faccia e contegno; come aggettivo al v. 64, una scrofa azzurra e grossa ... Leggi Tutto

povero

Enciclopedia Dantesca (1970)

povero Riferito a persona, nel senso proprio di " indigente ", p. si trova adoperato per lo più in funzione predicativa; spesso anche con valore di sostantivo. Fra gli esempi di povertà, nel Purgatorio, [...] è ricordato quello della Vergine: Povera fosti tanto, / quanto veder si può per quello ospizio / dove sponesti il tuo portato santo (Pg XX 22). Nel caso di Romeo di Villanova, che dalla corte di Raimondo ... Leggi Tutto

ARANCIO O ARANCIA?

La grammatica italiana (2012)

ARANCIO O ARANCIA? Come accade spesso in questi casi, il maschile (arancio) indica l’albero; il femminile (arancia) indica il frutto di quell’albero. Il sostantivo arancio può riferirsi anche al colore, [...] chiamato più comunemente, arancione. Usi È comunque molto diffuso in tutta Italia l’uso del maschile arancio/aranci anche per indicare il frutto in questa stagione di aranci succosi (www.coquinaria.it). VEDI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

compenso

Enciclopedia Dantesca (1970)

compenso Andrea Mariani . Etimologicamente (cum e pensum, da pendo, " pesare ") " tutto ciò che serve a ristabilire un equilibrio, a bilanciare qualcosa ", " contrappeso ", " indennizzo ", " rimedio [...] il suo significato originario; bene se ne accorgono, fra i commentatori moderni (poiché agli antichi il valore del sostantivo sfugge) il Fallani, e soprattutto il Sapegno, che commenta: " Compenso qui sta... etimologicamente [per] ‛ contrappeso '; e ... Leggi Tutto

lealta

Enciclopedia Dantesca (1970)

lealtà (lealtade; lealtate) Enrico Malato In Cv IV XXVI 14, commentando Le dolci rime 131 (e solo in lealtà far si diletta), D. dichiara espressamente il valore che attribuisce al sostantivo: Lealtade [...] 'adolescenza, mentre al vecchio si richiede di essere giusto a prescindere dalle leggi (v. ESSAMINATORE) -, intendendo dunque il sostantivo come l'aggettivo ‛ leale ' (v.), di cui è derivato. In questo senso è usato ancora, evidentemente, poco più ... Leggi Tutto

NEO-

La grammatica italiana (2012)

NEO- Neo- è un ➔prefissoide (dal greco neos) che significa ‘nuovo, moderno, recente’, e si trova in parole composte in cui il secondo elemento è un sostantivo o un aggettivo neosocialismo neologismo neonazista neolatino neolingua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

erbaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

erbaggio Enrico Malato Nel senso generico di " pianta erbacea " (cfr. G. Villani IX 241 " e'... cavalli sono piccoli... e la loro pastura è d'erbaggio "), il sostantivo è usato una sola volta, in Fiore [...] CLXVI 5 Se non son bionde [le trecce], tingale in erbaggio / e a l'uovo, e po' vada a nozze a festa, in cui la locuzione ‛ in e. ' è da intendere evidentemente " con succhi d'erba " ... Leggi Tutto

endiadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

endiadi Francesco Tateo Termine con il quale i grammatici latini indicano l'espressione, mediante una coppia di sostantivi, di un concetto che andrebbe logicamente espresso con un sostantivo e un aggettivo [...] dittologia (v.). Nella prima stanza di una canzone filosofico-morale fra le più elaborate (Rime XC) ricorrono due coppie di sostantivi, in cui può rintracciarsi la classica e., ma in cui la distinzione ha anche una sua motivazione razionale: ché se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali