• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

velame

Enciclopedia Dantesca (1970)

velame Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, è usato solo in senso figurato, senza alcuna differenza semantica rispetto ad alcuni impieghi traslati del sostantivo ‛ velo ' (v.). Appare, due volte [...] su tre, in rima: Pd XIX 30 Ben so io che, se 'n cielo altro reame [" ordine angelico " ] / la divina giustizia fa suo specchio [" si riflette in esso " ], / che 'l vostro non l'apprende con velame, " non ... Leggi Tutto

subiezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

subiezione Alessandro Niccoli Solo nel Convivio, per indicare lo stato di chi deve ‛ sottostare ' all'autorità e al potere di altri. Il sostantivo ricorre nel passo del IV trattato dovè, prima di criticare [...] la definizione di nobiltà da lui attribuita a Federico II, D. discute il concetto di soggezione in rapporto a quello di autorità e conferma la propria reverenza all'autorità imperiale, nonostante rifiuti ... Leggi Tutto

cortesemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

cortesemente Emilio Pasquini Avverbio di modo, escluso per ragioni eufoniche o di misura dalla terzina dantesca; spoglio in apparenza delle implicazioni concettuali del sostantivo e dell'aggettivo corrispondenti, [...] quindi limitato all'accezione più banale e ancora viva di " benevolmente ", " dolcemente ". Così in Vn XII 11 5 Tu vai, ballata, sì cortesemente; Cv IV XXV 1 soavi reggimenti, che sono dolce e cortesemente ... Leggi Tutto

ADONAI

Enciclopedia Italiana (1929)

Voce usata esclusivamente come appellativo di Dio. Essendo essa composta dal sostantivo 'ādhün "signore", al plurale, aumentato del suffisso pronominale di prima persona, significherebbe "Signore mio" [...] (astraendo dalla forma plurale del sostantivo che è variamente interpretata); se non che in pratica doveva equivalere soltanto a "Signore", essendosi perduta l'efficacia del suffisso pronominale (cfr. il francese monsieur). È regola generale per i ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANTIVO – SINAGOGHE – VULGATA – ELOHÎM – ESODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADONAI (1)
Mostra Tutti

falso

Enciclopedia Dantesca (1970)

falso Guido Favati Ha numerosissime occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto. E adoperato sia come attributo che come predicato; talvolta anche come sostantivo. Significa " non vero ", " erroneo [...] ), in cui è adoperato con valore predicativo; Rime LXXXIII 31, Cv I XI 4, IV IX 6, X 5, e Pd XIII 119, con valore attributivo. È sostantivo in Cv I II 10, IV Le dolci rime 47, II 15 (tre volte) e 16. Spesso è unito a ‛ opinione ': Cv I XI 5, III III ... Leggi Tutto

vero

Enciclopedia Dantesca (1970)

vero Alessandro Niccoll Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] per un altro esempio di uso in funzione di avverbio, si veda anche Cv III III 11 vera umana (già citato). 3. Quando è sostantivo, in poesia cade frequentemente in rima o, se ricorre nel corpo del verso e non è seguito da parola che cominci per vocale ... Leggi Tutto

OMONIMI

La grammatica italiana (2012)

OMONIMI Gli omonimi (dal greco omònymos ‘dal nome uguale’) sono parole che hanno la stessa grafia e la stessa pronuncia, ma hanno etimo e significato diversi sale (sostantivo) / sale (3a persona singolare [...] dell’indicativo presente del verbo salire) riso (‘dimostrazione di ilarità’) / riso (‘tipo di cereale’) folle (aggettivo) / folle (sostantivo femminile, plurale di folla). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

. In origine aggettivo persiano, che, applicato a nomi di regione o di città, significava "coltivato, abitato, fiorente"; poi, preso come sostantivo nel senso di "residenza di ..." "luogo fondato da ...", [...] è entrato a formare, come secondo componente, un gran numero di nomi di città e villaggi non solo nei paesi di lingue iraniche, ma anche in quelle parti dell'India che furono soggette a dominazione musulmana. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE IRANICHE – ALLĀH-ĀBĀD – PERSIANO – INDIA

rocca

Enciclopedia Dantesca (1970)

rocca Andrea Mariani . Unica occorrenza in Pd XV 124 l'altra [donna], traendo a la rocca la chioma, / favoleggiava con la sua famiglia. Il sostantivo indica " l'arnese su cui si avvolge il pennecchio [...] (chioma) che man mano vien tratto giù per filarlo col fuso " (Chimenz). L'espressione ‛ trarre la chioma (la conocchia, il pennecchio: cfr. Pg XXI 26, Pd XV 117) alla r. ' (" vaga perifrasi, ch'esprime ... Leggi Tutto

AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

AGGETTIVI L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi si distinguono [...] comunemente in ➔qualificativi e ➔determinativi (o indicativi). • Gli aggettivi qualificativi indicano una qualità del nome Ho comprato una bella maglia Mario è un bambino molto buono Di questa categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali