• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

OMOFONI

La grammatica italiana (2012)

OMOFONI Gli omofoni (dal greco omòphonos ‘dal suono uguale’) sono parole che hanno la stessa pronuncia, ma differiscono nella grafia anno (sostantivo) / hanno (3a persona plurale dell’indicativo presente [...] del verbo avere) a (preposizione semplice) / ha (3a persona singolare dell’indicativo presente del verbo avere) o (congiunzione disgiuntiva) / ho (1a persona singolare dell’indicativo presente del verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

anniversario

Enciclopedia Dantesca (1970)

anniversario . La voce, per " ricorrenza annuale " di un 'evento, ha una sola presenza, in Cv IV XXVI 14, in funzione di sostantivo e con esplicito riferimento a un passo di Virgilio: sì come dice lo [...] predetto poeta, nel predetto quinto libro, che fece Enea, quando fece li giuochi in Cicilia ne l'anniversario del padre, cioè nella ricorrenza annuale della morte del padre (cfr. Aen. V 46-48 " annus exactis ... Leggi Tutto

riprovagione

Enciclopedia Dantesca (1970)

riprovagione Andrea Mariani " Confutazione ", " dimostrazione " della falsità di un'opinione, con due sole occorrenze nel Convivio. In IV XIV 1 il sostantivo è usato genericamente con riferimento a [...] un precedente ‛ riprovare ': [seguita che si riprovi quanto è] in quella parte... E questa riprovagione si fa... In IV VII 5 il valore è più tecnico. D. commenta i vv. 38-39 della canzone Le dolci rime: ... Leggi Tutto

real estate

Lessico del XXI Secolo (2013)

real estate <rìël istèit> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione ingl. composta dall’aggettivo real (‘immobiliare’) e dal sostantivo estate (‘proprietà, patrimonio’), con cui [...] si indica l’insieme degli operatori, dei prodotti e dei servizi riferiti al mercato immobiliare. Il settore del r. e. viene comunemente suddiviso in tre segmenti principali in base alla tipologia delle ... Leggi Tutto

cavaliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cavaliere Emilio Pasquini Graduato in una trafila di significati, dosati da concreti agganci alla vita quotidiana e alle tradizioni sociali, il sostantivo c. sta in primo luogo a designare tecnicamente [...] " colui che cavalca o doma i cavalli ", " soldato a cavallo ", allineandosi al parallelo ‛ cavalcatore ' (v.), formato col suffisso dei ‛ nomina agentis ' e non con quello dei nomi di mestiere o professione ... Leggi Tutto

appresso

Enciclopedia Dantesca (1970)

appresso Aldo Duro 1. Come preposizione, col valore etimologico di " presso ", " accanto ", ha poche attestazioni, e si trova unita al complemento (sostantivo o pronome) direttamente, o con le preposizioni [...] / che qui appresso me così scintilla. La frequenza maggiore si ha nel significato temporale di " dopo ", con sostantivi indicanti fatti, momenti, circostanze, determinazioni temporali: Vn II 1 Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo ... Leggi Tutto

quanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

quanto Riccardo Ambrosini 1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] questa etade ha di salita tanto dee avere di scesa, con ‛ tanto ' iterato e complemento partitivo, come in XXVI 8), un pronome e un sostantivo (IV VII 4 de li altri tanto è da curare quanto di bruti animali; I X 7), due pronomi (I XIII 2 nulla cosa è ... Leggi Tutto

COLLETTIVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostantivo che si riferisce a un gruppo di unità omogenee considerate nel loro insieme piuttosto che come unità autonome, p. es. folla; la frase il cavallo corre ha valore collettivo o singolativo a seconda [...] . Da ciò deriva che una pluralità di individui può esigere il verbo al singolare quando è rappresentata da un sostantivo collettivo: molti applaudivano, la maggioranza taceva. Il collettivo è soprattutto un astratto: la gioventù ama divertirsi; ma i ... Leggi Tutto

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] βιβλία di βίβλιον, libro: cioè "i Libri" per antonomasia. La B. viene anche chiamata Sacra scrittura, o semplicemente Scrittura, e anche questo termine ha il suo equivalente nel greco ἡ γραϕή, αἱ γραϕαί. ... Leggi Tutto

spontaneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

spontaneo L'aggettivo è usato in tre luoghi successivi di Cv I VII 2, 6 e 7, ed è sempre riferito al sostantivo obedienza. Secondo D. la vera obbedienza conviene... essere... comandata interamente, e [...] non spontanea (§ 2); ossia nell'ubbidire non si deve fare qualcosa che già si aveva in mente di fare, o del tutto o in parte, bensì si deve eseguire un comando; insomma la spontaneità e l'obbedienza sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali