• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

AITHOUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una forma aggettivale, che sottintende il sostantivo στοά "portico", ma che ha finito con l'acquistare a sua volta valore di sostantivo. Il termine s'incontra spesso nei poemi omerici e presso Apollonio [...] Rodio, e, propriamente, significa un portico esposto al sole, epperò riscaldato dal sole; ed è questo il significato da cui partono costantemente gli scoliasti e i lessicografi nel darne la definizione, ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO RODIO – LESSICOGRAFI – STOCCARDA – TIRINTO – MEGARON

villano

Enciclopedia Dantesca (1970)

villano Antonietta Bufano Nella sua accezione fondamentale il termine, usato sia come aggettivo che come sostantivo, indica " colui che abita in villa " - cioè " in campagna " contrapposto all'abitante [...] della città; il " contadino ", insomma, o - come dice D. - l'uom de la villa (Pg IV 21). In alcuni passi della Commedia il vocabolo indica appunto il " contadino ", visto al termine di una giornata di ... Leggi Tutto

quarto

Enciclopedia Dantesca (1970)

quarto Antonietta Bufano In un folto gruppo di occorrenze questo aggettivo numerale (frequentemente usato da solo: il sostantivo cui si riferisce è sottinteso) fa parte di una serie di cui gli elementi [...] , il Convivio (Cv I I 17, e IX 8; cfr. inoltre IV IX 1. In IV VII 9 si allude a un capitolo dei Proverbi di Salomone). Il sostantivo è sottinteso in I III 10 nel quarto de lo Eneida; e si veda ancora IV XXVI 8 (due volte), III XI 1, IV II 6, XIX 9 e ... Leggi Tutto

ÀMBITO O AMBÌTO?

La grammatica italiana (2012)

AMBITO O AMBITO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • La parola ➔sdrucciola àmbito è un sostantivo dentro l’àmbito delle pareti domestiche • La parola ➔piana ambìto, invece, è il participio passato [...] di ambire ottenere l’ambìta ricompensa In casi come questi, quando si scrive è consigliabile segnare l’accento in modo da evitare possibili ambiguità. VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

nunazione

Enciclopedia on line

Fenomeno proprio della lingua araba, consistente nell’aggiunta di un elemento nasale (n) alla fine di un sostantivo (➔ mimazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nunazione (1)
Mostra Tutti

CÓMPITO O COMPÌTO?

La grammatica italiana (2012)

COMPITO O COMPITO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Cómpito, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo maschile (dal latino tardo còmputum) e indica il lavoro assegnato a sé o agli altri e, [...] per estensione, ciò che spetta di fare a qualcuno La professoressa ci ha assegnato un bel po’ di cómpiti a casa Il tuo cómpito sarà quello di vigilare • Compìto, con accentazione ➔piana, è un aggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

carcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

carcare Emilio Pasquini . D. ignora la forma non sincopata del verbo, come di ‛ carco ' aggettivo o sostantivo; l'unica deroga nella tradizione manoscritta e a stampa (carica / carcata, in Pd VIII 81) [...] è da confinare secondo il Petrocchi nel limbo delle varianti seriori. Transitivo, per " premere ", " gravare ", in If XXI 35 L'omero suo [del diavolo], ch'era aguto e superbo, / carcava un peccator [soggetto] ... Leggi Tutto

vergognoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

vergognoso Antonietta Bufano Significa " che prova " o " che dimostra vergogna ". Analogamente a quanto accade per il sostantivo e per il verbo (cfr. VERGOGNA; vergognarsi), tale sentimento può essere [...] determinato dalla coscienza di una colpa oppure dal pudore. Un chiaro esempio del primo tipo si ha in Vn XXXIX 3 cominciai a pensare di lei [Beatrice] sì con tutto lo vergognoso cuore, che... (D. si era ... Leggi Tutto

RABBĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBĪ (ebraico e aramaico rabbī, greco ῥαββί, ῥαββεί) Umberto Cassuto Titolo onorifico dei dottori ebrei, costituito dal sostantivo rab, "maestro", e dal suffisso pronominale di prima persona singolare: [...] Nuovo Testamento (Marco, 51; Giov., 16), ci presenta, unito col suffisso pronominale di prima persona singolare, il sostantivo rabbōn (posteriormente ribbōn), altra forma della stessa radice, usata nel senso di "signore", "padrone". Esso vale quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – ABBĀ ARĪKĀ – BABILONESI – SEFARDITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBĪ (2)
Mostra Tutti

DETERMINATIVI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

DETERMINATIVI, AGGETTIVI Gli aggettivi determinativi (detti anche indicativi) sono quegli aggettivi che servono a determinare meglio un sostantivo. Appartengono a questa categoria gli aggettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali