• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

candelliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

candelliere Nel senso proprio di " arnese adatto a sostenere una sola candela " il sostantivo è usato una sola volta, in Pd XI 15 fermossi, come a candellier candelo. ... Leggi Tutto

HORTULUS ANIMAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HORTULUS ANIMAE Giorgio DE GREGORI . Questo titolo, "giardinetto dell'anima", desumente il suo sostantivo da quegli speciali giardinetti in cui nel Medioevo si coltivavano piante medicinali, designò [...] una raccolta di preghiere popolari ed esercizî devozionali aggiunti al "Piccolo ufficio della Madonna", che fu molto diffusa, soprattutto in Germania al principio del sec. XVI. La più antica edizione conosciuta ... Leggi Tutto

lezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lezzo Deverbale di ‛ lezzare ' (opposto a ‛ olezzare '[v.], benché d'identica origine): il sostantivo è usato con il valore semanticamente definito di " puzzo ", " fetore ", in If X 136 un sentier ch'a [...] una valle fiede, / che 'nfin là sù facea spiacer suo lezzo. D. sottolinea con il verbo ‛ spiacer ' che si tratta di un odore disgustoso, quello che poco più avanti definisce il puzzo che 'l profondo abisso ... Leggi Tutto

essaminatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

essaminatore Enrico Malato Una sola volta D. usa il termine, con valore di sostantivo, in Cv IV XXVI 14 lo vecchio per più esperienza dee essere giusto, e non essaminatore di legge, se non in quanto [...] lo suo diritto giudicio e la legge è tutto uno quasi, non soltanto con il significato generico di " indagatore " ma, sembra da intendere, anche e particolarmente di " giudice ", " autorità che interpreta ... Leggi Tutto

diretano

Enciclopedia Dantesca (1970)

diretano Bruna Cordati Martinelli L'aggettivo è usato in If XXV 55, col sostantivo sottinteso; si tratta di una delle grandi metamorfosi della bolgia dei serpenti, quando un serpente a sei piedi si [...] avvinghia al ladro e si mescola con lui; il passo indica appunto il primo momento della metamorfosi, e precisa il modo con cui il serpente si aggrappa al ladro, indicando la posizione delle tre coppie ... Leggi Tutto

sopravenimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopravenimento Andrea Mariani " Il sopravenire ", " ciò che interviene ", che si aggiunge, quasi repentinamente. Sostantivo di aspetto colto, non raro nell'italiano medievale (il Dizionario del Tommaseo [...] cita esempi dai Volgarizzamenti di Esopo e di s. Agostino), mantiene stretto rapporto con la base latina superventus nell'unico passo in cui compare: Cv IV I 4 ciascuna cosa per sé è da amare, e nulla ... Leggi Tutto

OPLITI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPLITI Plinio Fraccaro . L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] lo scudo e la corazza, in contrapposizione al soldato armato alla leggiera, ψιλός o γυμνήτης, che significano appunto "nudo", cioè senza armi difensive. L'introduzione nella Grecia, alla fine dell'età ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DI CORINTO – FALANGE MACEDONE – GUERRE PERSIANE – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPLITI (1)
Mostra Tutti

squatter

Lessico del XXI Secolo (2013)

squatter <sku̯òtë> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Sostantivo derivante dal verbo inglese to squat, che significa letteralmente «accovacciarsi» ma anche «occupare», riferito a chi [...] occupa abusivamente uno spazio, un alloggio, ecc., solitamente per necessità e a fini abitativi, senza averne legalmente il diritto, in assenza cioè di titoli di affitto o di proprietà (le origini remote ... Leggi Tutto

nero

Enciclopedia Dantesca (1970)

nero (negro; nigro, in rima) Antonio Lanci È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo, in senso proprio, in Rime CIV 102 Canzone... / caccia con li neri veltri (allusione ai Neri, [...] dal nero discende, così... vertude... da nobilitade. Lo perso è uno colore misto di purpureo e di nero, ma vince lo nero. Forse sostantivo anche in If XXV 66 come procede innanzi da l'ardore, / per lo papiro suso, un color bruno / che non è nero ... Leggi Tutto

vergine

Enciclopedia Dantesca (1970)

vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366] Alessandro Niccoli Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato [...] si significa l'adolescenza; [poi si maritò] a Catone, e in quello stato si significa la gioventute; XXV 8 quando Aceste, nutrice d'Argia e di Deifile... le menò... ne la presenza de li due peregrini, cioè ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali