• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

disiosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

disiosamente Fernando Salsano Avverbio da riferire, più che all'aggettivo ‛ desioso ', al sostantivo ‛ desio '. Di Amor che ne la mente mi ragiona / de la mia donna disiosamente (cfr. Cv III Amor che [...] ne la mente 2) D. stesso dà un commento (Dico poi disiosamente, a dare ad intendere la sua continuanza e lo suo fervore, III 12) utile anche a porre in evidenza l'elemento patetico che, piuttosto vagamente, ... Leggi Tutto

svergognato

Enciclopedia Dantesca (1970)

svergognato Maria Adelaide Caponigro Solo in Pg XXIII 106 (con valore di sostantivo), nell'invettiva di Forese contro le sfacciate donne fiorentine " prive di vergogna, di pudore ": Ma se le svergognate [...] fosser certe / di quel che 'l ciel veloce loro ammanna, / già per urlare avrian le bocche aperte. Per il riferimento a un preciso fatto storico (forse la strage dei Fiorentini dopo la battaglia di Montecatini ... Leggi Tutto

conduttore

Enciclopedia Dantesca (1970)

conduttore (conduttrice; conducitrice) Dal latino conductor, nel senso di " guida ", " scorta ", il sostantivo compare in Cv IV VI 16 vedere si può, Aristotile essere additatore e conduttore de la gente [...] a questo segno. Al femminile appare con valore figurato in Cv IV XVII 8, riferito alla Prudenza, conduttrice de le morali virtù. La forma ‛ conducitrice ', che si svolge dal latino conducere, s'incontra, ... Leggi Tutto

OSTERIA O OSTARIA?

La grammatica italiana (2012)

OSTERIA O OSTARIA? La forma corretta di questa parola, che deriva dal sostantivo oste (a sua volta dal latino hospitem), è osteria, perché in italiano i nomi che indicano un esercizio commerciale si [...] formano con il suffisso -eria, come macelleria, drogheria, libreria, pasticceria. La forma ostaria è una variante dialettale comune a tutte le regioni d’Italia tranne la Toscana. È diffusa anche la variante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

illicito

Enciclopedia Dantesca (1970)

illicito Fernando Salsano Qualifica ciò che non è lecito; con valore di sostantivo, in Cv I II 2 parlare alcuno di se medesimo pare non licito... e lo illicito... lo coltello del mio giudicio purga [...] in questa forma. Come attributo di procaccio (" guadagno ") vale propriamente " disonesto ": Cv IV XI 7 o vegnono [le ricchezze] da fortuna aiutatrice di ragione, sì come quando per licito o per illicito ... Leggi Tutto

oblio

Enciclopedia Dantesca (1970)

oblio Enrico Malato Nel significato proprio di " dimenticanza non soltanto momentanea " il sostantivo è usato in Pd X 60 sì tutto 'l mio amore in lui [Dio] si mise, / che Bëatrice eclissò ne l'oblio, [...] e in Rime CXVI 50 se l'anima torna poscia al core, / ignoranza ed oblio / stato è con lei, dove tuttavia sembra che voglia esprimere una cancellazione duratura, ma non definitiva, dalla memoria e dalla ... Leggi Tutto

perso

Enciclopedia Dantesca (1970)

perso Antonio Lanci Di questo termine, adoperato sia come aggettivo che come sostantivo (per lo più in poesia, e in rima), D. stesso ci dà la definizione semantica in Cv IV XX 2 lo perso dal nero discende... [...] Lo perso è uno colore misto di purpureo e di nero, ma vince lo nero, e da lui si dinomina. Tale definizione è introdotta a commento di Cv IV Le dolci rime 109 Dunque verrà, come dal nero il perso, / ciascheduna ... Leggi Tutto

PRODOTTO DI O PRODOTTO DA?

La grammatica italiana (2012)

PRODOTTO DI O PRODOTTO DA? Dipende dal ruolo grammaticale e dai contesti. • Il sostantivo prodotto (participio sostantivato dal verbo produrre) può essere seguito sia dalla preposizione di, sia dalla [...] scopo un prodotto di bellezza un prodotto di prova ma un prodotto da esportazione un prodotto da esposizione Il sostantivo prodotto è seguito dalla preposizione di con i complementi di: – ➔mezzo o strumento La storia della nostra azienda è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ORECCHIO O ORECCHIA?

La grammatica italiana (2012)

ORECCHIO O ORECCHIA? In italiano esistono due forme provenienti dal latino auriculam: il sostantivo maschile orecchio e il sostantivo femminile orecchia. • Il maschile singolare orecchio è la forma più [...] diffusa per indicare l’organo dell’udito, anche in senso figurato Mi fa male l’orecchio destro Ha molto orecchio per le lingue Ha due plurali: – il maschile orecchi è meno comune e si usa soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

barbaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

barbaro Enrico Malato Due volte è usato nella Commedia, sempre con valore di sostantivo e con preciso riferimento storico. La prima in Pg XXIII 103 Quai barbare fuor mai, quai saracine, / cui bisognasse, [...] e il Marocco, distinti da quelli orientali ai cui abitanti si attribuiva piuttosto il nome di Saraceni. La seconda volta il sostantivo è usato in Pd XXXI 31 Se i barbari, venendo da tal plaga / ... veggendo Roma e l'ardüa sua opra, / stupefaciensi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali