• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

scibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

scibile Alessandro Niccoli Vocabolo del linguaggio dotto. In D. compare come sostantivo, per indicare la totalità del sapere o, meglio, quanto si considera teoricamente disponibile per la mente umana, [...] allorquando si risponde all'ipotetica obiezione che, avvegna che molti desiderii si compiano ne lo acquisto de la scienza, mai non si viene a l'ultimo (Cv IV XIII 6). Si tratta, osserva lo scrittore, di ... Leggi Tutto

marino

Enciclopedia Dantesca (1970)

marino Eugenio Ragni L'aggettivo compare soltanto nella Commedia. Forma col sostantivo ‛ suolo ', cui si trova due volte unito, per indicare la distesa del mare, in If XXVI 129 Tutte le stelle già de [...] l'altro polo / vedea la notte, e 'l nostro tanto basso, / che non surgëa fuor del marin suolo; e in Pg II 15 qual, sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor Marte rosseggia / giù nel ponente sovra 'l ... Leggi Tutto

aiutorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

aiutorio Lucia Onder . Dal latino adjutorium, frequente nelle Sacre Scritture, il sostantivo a. fu spesso usato al tempo di D., come documentano Latini Rettorica [Monaci 97] IV 103 " e per essa medesima [...] [la rettorica] ànno li amici certissimo e sicurissimo aiutorio "; Novellino XXXVIII " Quelli cominciò a gridare aiutorio ", e Bartolomeo da San Concordio 18 4 2 (cit. nel Dizion. del Battaglia) " Tu dai ... Leggi Tutto

condotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

condotto (condutto) Lucia Onder Participio passato di ‛ condurre ', con valore di sostantivo: vale " guida ", " scorta ": Cv I XI 21 questo prezioso volgare... s'è vile in alcuna [cosa], non è se non [...] in quanto elli suona ne la bocca meretrice di questi adulteri; a lo cui condutto vanno li ciechi; in Pg IV 29 quel condotto / che speranza mi dava e facea lume, il Buti chiosa " dietro a quella guida, ... Leggi Tutto

guizzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

guizzo Andrea Mariani Deverbale, " movimento convulso "; in tutti gli usi del sostantivo permane una traccia del g. del pesce, che è il significato originario. In Rime CIII 43 esto perverso [Amore] [...] ... disteso a riverso / mi tiene in terra d'ogni guizzo stanco, " così da non poter fare nessun movimento " (Contini). In Pg XXV 25 al g. di una persona corrisponde, nello specchio, il ‛ guizzare ' dell'immagine. ... Leggi Tutto

ARABESCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABESCO O. Grabar Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] sec. 16°, italiani e poi francesi, con riferimento all'arte del loro tempo. È all'incirca sinonimo di 'moresco' e viene a volte confuso con 'grottesca'. Sono infatti chiamati a. elementi ornamentali utilizzati ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – RINASCIMENTALE – ARTE ISLAMICA – ARTE MUDÉJAR – RAFFAELLO

freddo

Enciclopedia Dantesca (1970)

freddo Lucia Onder Il termine è usato sia come aggettivo che come sostantivo. 1. Aggettivo. In senso proprio, per " privo di calore ", è riferito a neve (Rime C 21), genericamente a elemento (CII 28) [...] Rime CII 8 non par ch'ell'abbia cor di donna, / ma di qual fiera l'ha d'amor più freddo (in uguale immagine s'incontra il sostantivo al v. 38 di tutta crudeltate il freddo / le corre al core, e 53; così ai vv. 23 e 64); è riferito invece al sembiante ... Leggi Tutto

furo

Enciclopedia Dantesca (1970)

furo Latinismo, il termine compare in due luoghi, in rima, sia come sostantivo che come aggettivo. Sostantivo, nel senso di " ladro ", in If XXI 45 Là giù 'l buttò, e per lo scoglio duro / si volse; [...] e mai non fu mastino sciolto / con tanta fretta a seguitar lo furo. Il vocabolo è ampiamente attestato nella lingua del Duecento: cfr. particolarmente Brunetto Latini Retorica (ediz. Maggini, Firenze 1967, ... Leggi Tutto

AUTOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] dizionario del Tommaseo e del Bellini dà solo un esempio della parola autografo usata come aggettivo da Giovanni Targioni. Sostantivo e aggettivo divennero invece d'uso comune, quasi sempre nel senso speciale di scritto di persona più o meno celebre ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOGRAFO (1)
Mostra Tutti

ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)

ARTICOLI L’articolo è una parte variabile del discorso che precede un sostantivo o una parte del discorso sostantivata Il concerto (sostantivo) è stato molto bello Il bello (aggettivo sostantivato) [...] del concerto è stato il momento finale Il mangiare (verbo sostantivato) nella mensa aziendale è scadente Il perché (avverbio sostantivato) rimane oscuro L’articolo concorda (➔concordanza) in genere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali