• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

albero

Enciclopedia Dantesca (1970)

albero (arbore) Freya Anceschi Le due forme ricorrono sempre come sostantivo maschile (ma cfr. Cv III XII 10), nell'accezione comune. La più frequente è ‛ albero ': cfr. Cv IV XVIII 5, If XIII 15, XXV [...] 59, Pg XXII 131 e 139, XXIII 73, XXIX 43, XXXII 113. In Pd XVIII 29 l'albero che vive de la cima / e frutta sempre e mai non perde foglia, ha senso figurato e simboleggia il Paradiso. Come termine di marineria, ... Leggi Tutto

orgoglioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

orgoglioso (argoglioso) Vincenzo Valente L'aggettivo conferma i valori del sostantivo per ciò che attiene alla parte amorosa (v. ORGOGLIO): cfr. Rime LXXXVIII 4 Orgogliosa se' fatta e per me dura, dove [...] o. ripete l'idea del verso precedente; Cv III Amor che ne la mente 81 quand'ella [la ballata] la [donna] chiama orgogliosa (con gli equivalenti fera e disdegnosa al v. 76), commentato in IX 1 una ballatetta ... Leggi Tutto

voluptade

Enciclopedia Dantesca (1970)

voluptade Giorgio Stabile Come forma volgare del latino voluptas il sostantivo indica il " piacere " o " godimento " sia della mente che del corpo. Nell'uso esso passò a connotare, prevalentemente, [...] il piacere corporeo e quello carnale in particolare. Tale uso fu legato alla volgarizzazione della teoria epicurea del piacere, per cui v. fu senz'altro identificata con il godimento dei sensi o, semplicemente, ... Leggi Tutto

guidare

Enciclopedia Dantesca (1970)

guidare Andrea Mariani Il verbo è più usato del corrispondente sostantivo ‛ guida ' e ha un ambito semantico più vasto. Il valore originario sembra essere quello sinonimo di " condurre ", " scortare [...] ", che D. usa frequentemente: il suo viaggio ultraterreno richiede infatti una persona che sia al fianco del pellegrino e lo accompagni fino alla visione di Dio. In molti casi il verbo si riferisce al ... Leggi Tutto

preghiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima) Antonio Lanci Ricarda Liver Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' [...] (anche ‛ pregher '), e ‛ pregheria '. Il termine è usato solitamente nel senso di " richiesta ", fatta con cortesia e calore. Cfr. Vn XII 13 31 falle umil preghero / ... che mi comandi... ch'eo moia; Rime ... Leggi Tutto

belva

Enciclopedia Dantesca (1970)

belva Enrico Malato . Nel senso proprio di " bestia feroce ", " fiera ", il sostantivo sembra usato in Pg XIV 62 poscia li ancide come antica belva, cioè, secondo l'interpretazione dell'Ottimo, " Come [...] di animali, come il cinghiale di Caledonia, e i mostri che ricevevano vittime umane dei racconti romanzeschi medievali ". Con valore metaforico il sostantivo è usato invece in Pg XXXII 160 mi fece scudo / a la puttana e a la nova belva, dove la nova ... Leggi Tutto

familiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche [...] XV 5, riferito a intelletto assume il senso di " familiarizzato " col ragionamento filosofico, abituato a filosofare. Come sostantivo indica " chi appartiene alla famiglia ", e quindi, per estensione, " frequentatore assiduo " di una compagnia o di ... Leggi Tutto

nemico e nemica

Enciclopedia Dantesca (1970)

nemico ([i]nimico) e nemica([i]nimica) Emilio Pasquini 1. Il sostantivo maschile è adoperato nel valore costante di " avversario ", con netta prevalenza della forma romanza rispetto alla latineggiante, [...] che li danno guerra, i Fiorentini che sono avversi non solo a lui, ma alla loro stessa città. 2. Il sostantivo femminile trova alternative presso D. nelle forme etimologiche, aferetica o meno, in misura affine a quanto si verifica per l'aggettivo ... Leggi Tutto

Angelicanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angelicanza Enrico Malato Qualità di angelo: bellezza, purezza, bontà, ecc. Il sostantivo - derivato da ‛ angelico ' , con il suffisso -anza (comune nella lingua poetica dei primi secoli: cfr. Rohlfs, [...] Gramm. III 318) - è usato soltanto nel Fiore, come personificazione o espressione concreta della qualità indicata: in I 10 la seconda [saetta], Angelicanza / ... mi mise sopra gran freddore, e in LXXIX ... Leggi Tutto

VICE-

La grammatica italiana (2012)

VICE- È un ➔prefissoide derivato dal latino vice, caso ablativo del sostantivo latino vicis ‘vicenda’. Si trova in molte parole composte derivate dal latino o formate modernamente con il significato [...] di ‘persona che fa le funzioni di’. Davanti a nomi di carica o ufficio, vice- indica la persona di grado immediatamente inferiore che sostituisce il titolare nelle sue funzioni in caso di assenza o impedimento vicesindaco vicesegretario vicepreside viceconsole vicecomandante viceammiraglio. Usi Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali