• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

panno

Enciclopedia Dantesca (1970)

panno Antonietta Bufano Soltanto in due luoghi del Paradiso il sostantivo è usato al singolare, nel suo senso proprio di " stoffa ": quella, genericamente intesa, di cui il buon sartore si serve per [...] 141), o quel tessuto particolare, il " panno " vero e proprio, con cui si confezionano le cappe dei religiosi: il sostantivo è inserito in un contesto che, con brusco passaggio dal senso traslato a quello proprio, denuncia l'attuale decadenza dei ... Leggi Tutto

confitto

Enciclopedia Dantesca (1970)

confitto Lucia Onder . Participio passato da ‛ configgere ', con valore di sostantivo, nel significato di " conficcato "; in If XXIII 115 è detto del sommo sacerdote Caifas: Quel confitto ... / consigliò [...] i Farisei che convenia / porre un uom per lo popolo a' martìri (vedi CONFISSO) ... Leggi Tutto

Fine

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fine (sost.; fino, in rima, nel Detto) Vincenzo Valente Come sostantivo, con sensi diversi, ma essenzialmente per indicare " termine ultimo " di luogo, di tempo, di azioni o cose con determinazioni espresse [...] sue; XXII 35 perché tu, aspettando, non tarde / a l'alto fine. Ancora, Detto 14, 144 e, nella forma ‛ fino ', 455. il sostantivo ricorre inoltre in tre luoghi del convivio, come traduzione del De Finibus ciceroniano (I XI 14, IV VI 12 e XXII 2; v ... Leggi Tutto

consonante

Enciclopedia Dantesca (1970)

consonante Lucia Onder . Participio presente di ‛ consonare '; con valore di sostantivo, è l'elemento che ‛ consuona ' con le vocali: il termine s'incontra al plurale, contrapposto appunto a ‛ vocali [...] ' (che sono anima e legame d'ogni parola, Cv IV VI 3), in Pd XVIII 89 Mostrarsi dunque in cinque volte sette / vocali e consonanti: sono le 35 lettere che nel cielo di Giove formano le parole del primo ... Leggi Tutto

gibbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gibbo Nel senso figurato di " altura di forma arrotondata " (il sostantivo significa, in senso proprio, " gobba "), in Pd XXI 109 un gibbo che si chiama Catria, il monte Catria, che s'innalza isolato [...] fra Gubbio e Pergola: " un gonfio, il qual ‛ gibbo ' a Fiorenza ‛ scrigno ' si chiama " (Daniello). Cfr. Quaestio 80, in cui D. nega che l'acqua abbia un gibbum sporgente oltre la circonferenza regolare ... Leggi Tutto

virtu

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude) Philippe Delhaye-Giorgio Stabile Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] senso di ‛ disposizione ' o ‛ idoneità ' a esplicare un'azione, sia in quello di ‛ potenza ' o ‛ energia ' esplicata. Il sostantivo latino virtus, avvertito nella sua derivazione etimologica da vir (" Appellata est enim a viro virtus ", Cic. Tusc. II ... Leggi Tutto

ana

Enciclopedia Dantesca (1970)

ana Enrico Malato . Dall'arabo anā, " pena che abbatte ", il sostantivo con significato analogo - o più esattamente di " travaglio ", " sforzo ", " affanno ", documentato in altri testi del Due e Trecento [...] (per esempio, Bonagiunta, Antonio Pucci) - è usato soltanto nel Fiore e nel Detto, sempre in rima. Nel senso proprio in Fiore XC 14 Ma già religïone... / grana nel cuor umile e piatoso, / che 'n trar sua ... Leggi Tutto

consequente

Enciclopedia Dantesca (1970)

consequente Lucia Onder . Derivato dal latino scolastico, col valore di sostantivo, indica nella struttura del sillogismo " un anello di una catena logica ", " ciò che in un ragionamento segue a una [...] premessa (‛ antecedente ') dalla quale deriva ": Cv IV XII 12 Potrebbe dire alcuno calunniatore de la veritade che se, per crescere desiderio acquistando, le ricchezze sono imperfette e però vili, che ... Leggi Tutto

mascella

Enciclopedia Dantesca (1970)

mascella Nei tre luoghi dell'Inferno in cui ricorre, il sostantivo è in senso proprio; ma mentre nel primo non ha particolare rilievo - Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba indietro [...] a le mascelle. / Quando s'ebbe scoperta la gran bocca, / disse..., XII 78; nota il Bosco che " ogni gesto... è... visto al rallentatore; tre versi lenti e solenni per descrivere il liberarsi, che Chirone ... Leggi Tutto

annunzio

Enciclopedia Dantesca (1970)

annunzio . Nei tre luoghi della Commedia in cui appare, il sostantivo ha sempre propriamente il valore di " predizione ": l'annunzio di dogliosi danni (Pg XIV 67) è la predizione di Guido del Duca dei [...] delitti che commetterà Fulcieri da Calboli. Delle Arpie si ricorda che cacciarono i Troiani dalle Strofadi con tristo annunzio di futuro danno (If XIII 12); l'ultima parte del discorso di Vanni Fucci, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali