• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

parete

Enciclopedia Dantesca (1970)

parete Antonietta Bufano Il sostantivo ricorre solo nel Purgatorio, ora in senso proprio (con allusione alla p. della montagna), ora in senso figurato. Virgilio definisce parete (III 99), cioè " pendio, [...] come una roccia sì erta, / che 'ndarno vi sarien le gambe pronte (vv. 47-48). Analogamente in altre due occorrenze, dove il sostantivo è al plurale: l'angelo che invita a salire al quinto girone volseci in sù... / tra due pareti del duro macigno (XIX ... Leggi Tutto

cive

Enciclopedia Dantesca (1970)

cive Andrea Mariani . Il sostantivo è un indubbio latinismo, compare solo nella Commedia ed è sempre in rima. Non sembra che vi sia alcuna differenza semantica con l'assai più usato ‛ cittadino ' (v.). [...] di cui si è " cittadini ": tu... sarai meco sanza fine cive / di quella Roma... Nel luogo di Pd VIII 116 invece il sostantivo è usato assolutamente: sarebbe il peggio / per l'omo in terra, se non fosse cive? In quest'uso al Sapegno pare di scorgere ... Leggi Tutto

meta

Enciclopedia Dantesca (1970)

meta Antonio Lanci Sostantivo a bassa frequenza, che si registra solo nella Commedia, in rima. Nel senso di " confine ", in Pd XIX 123 la superbia... fa lo Scotto e l'Inghilese folle, / sì che non può [...] amore e non dell'invidia "; ma aggiunge che la lezione accolta " appare troppo più solida e persuasiva ". Controversa l'interpretazione del sostantivo in Pd XXVII 108 La natura del mondo, che quïeta / il mezzo [cioè il suo centro, la terra] e tutto l ... Leggi Tutto

suppositio

Dizionario di filosofia (2009)

suppositio Sostantivo lat., propr. «supposizione». Con questo termine si fa riferimento alla dottrina logica medievale che designa la proprietà di un termine categorematico all’interno di una proposizione. [...] a un verbo che ha funzione di predicato. La dottrina logica della s. si rivela imparentata con la dottrina grammaticale del sostantivo che è il suppositum di un verbo-predicato. Negli stessi testi si distingue tra s. naturale (o abituale, o assoluta ... Leggi Tutto
TAGS: NOMINALISTA – INTELLETTO – MANTOVA – LOGICA – OCCAM

sopranome

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopranome Andrea Mariani Il sostantivo indicava in antico indifferentemente il nome di casato o famiglia, e l' " epiteto ", ingiurioso, ironico o encomiastico, con cui s'individuava meglio una persona [...] SORNOME). Le occorrenze della Commedia appartengono a due luoghi non del tutto chiari, per cui l'esatta identificazione del valore del sostantivo non è unanime. Per alcuni commentatori l'uso di s. in Pd XV 138 serve a chiarificarne l'uso anche in ... Leggi Tutto

pelle

Enciclopedia Dantesca (1970)

pelle Andrea Mariani Il sostantivo è usato nella Commedia (spesso in rima) e in due luoghi del Fiore. Come si deduce dai vari contesti (anche in Fiore LXXXI 12 il lupo di sua pelle non gittate, e XCVII [...] , Problemi I 292-293] che la bella figlia del sole sia Circe, da Aen. VII 11; ma v. anche CIRCE), il sostantivo è usato per indicare, con la trasformazione di bianca in nera, " una corruzione profonda " (Vandelli). Fra i moderni, dissente da questa ... Leggi Tutto

massa

Enciclopedia Dantesca (1970)

massa L'uso del sostantivo, nel senso proprio di " ammasso ", " grossa quantità ", è limitato a un ampio passo del Convivio, in cui una massa di grano è assunta come esempio di un tutto... che non ha [...] ... onde si dice una bianca massa, perché li grani onde è la massa sono bianchi (IV XXIX 9). In questa accezione il sostantivo ricorre altre quattro volte (§§ 10 e 11), nel corso di un ragionamento con cui D. vuol dimostrare, per analogia, che a fare ... Leggi Tutto

palazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

palazzo (palagio) Antonio Lanci Sostantivo raro in D., esclusivo della Commedia e del Fiore. La forma ‛ palagio ' è attestata solo in rima. In senso proprio, a indicare un " edificio sontuoso e monumentale [...] di palagio / là 'v'eravam; Pg X 68, Fiore CXXI 10, CXXII 5, CLXIII 12. In Pd XXI 8 l'etterno palazzo, il sostantivo, nel senso più specifico di " dimora del re ", " reggia ", indica metaforicamente l'Empireo, dimora di Dio, quello imperador che là sù ... Leggi Tutto

ESTIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

L'estimo è quella disciplina che ha per oggetto la valutazione dei beni economici. Stimare significa attribuire un valore in relazione ai fini della stima: a seconda quindi dello scopo di quest'ultima diversi devono essere i criterî di valutazione. Così, per esempio, la valutazione di un bene può compiersi in base al prezzo di mercato; ovvero in base al costo (costo di produzione e costo di riproduzione, ... Leggi Tutto
TAGS: MONETA LEGALE – AMMORTAMENTO – AGRICOLTURA – STIMATORE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTIMO (3)
Mostra Tutti

condotta

Enciclopedia Dantesca (1970)

condotta Andrea Mariani . Sostantivo, che compare solo in Pg XVI 103 Ben puoi veder che la mala condotta / è la cagion che 'l mondo ha fatto reo. Già il Landino interpreta il termine come " guida " [...] di essi rimandano a Pg IV 29, in cui la parola condotto è interpretata dai più autorevoli chiosatori come un sostantivo maschile, riferito a Virgilio, anziché come participio di ‛ condurre ', da riferirsi a Dante. Che cosa esattamente D. intenda con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali