• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

sostantivo

Enciclopedia on line

In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica [...] , ma costituiva, insieme all’aggettivo, il nome, all’interno del quale si distinguevano le categorie della sostanza, cioè il sostantivo, e della qualità, cioè l’aggettivo. Solo nel Medioevo il s. fu considerato una parte del discorso autonoma dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: AGGETTIVO – MEDIOEVO

vezzeggiativi

Enciclopedia on line

In linguistica, derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, intesi a dare connotazione affettiva alla parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto [...] -ino, -etto, -uccio. Per i nomi propri, il v. (detto anche ipocoristico) si forma, oltre che coi normali suffissi, anche con procedimenti propri, che in italiano consistono quasi sempre nel sopprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DIMINUTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vezzeggiativi (1)
Mostra Tutti

REGOLA O REGOLO?

La grammatica italiana (2012)

REGOLA O REGOLO? Sono due sostantivi di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo. • Il femminile regola (dal latino regulam) significò dapprima ‘assicella di legno, regolo’ [...] ’acquisto di regoli in materiale plastico indeformabile – un ‘piccolo re che comanda su un piccolo territorio o popolo’ (dal sostantivo latino regulum); in questa accezione, la forma è oggi rarissima A un affamato regolo nov’esca offron d’anime e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ELEMENTARITÀ O ELEMENTARIETÀ?

La grammatica italiana (2012)

ELEMENTARITA O ELEMENTARIETA? La forma corretta è elementarità. Infatti i sostantivi che derivano da aggettivi terminanti in -are si formano con il ➔suffisso -ità. VEDI ANCHE -ità, -ietà o -eità? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-CIA, -GIA, -SCIA, PLURALE DEI NOMI IN

La grammatica italiana (2012)

-CIA, -GIA, -SCIA, PLURALE DEI NOMI IN Nei plurali dei sostantivi femminili terminanti con le sillabe -cia o -gia non accentate, la grafia segue di solito una regola pratica: – si conserva la i quando [...] la c e la g sono precedute da vocale acacia ▶ acacie ciliegia ▶ ciliegie – si elimina la i quando c e g sono precedute da consonante goccia ▶ gocce spiaggia ▶ spiagge Si tratta di una questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

spregiativo

Enciclopedia on line

spregiativo In linguistica, alterazione s., procedimento grammaticale consistente nell’aggiungere al tema di sostantivi e aggettivi un suffisso (in italiano generalmente -accio) che esprime un’intenzione [...] di disprezzo; quindi nome s., o forma s., la parola così derivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OBBLIGATORIETÀ O OBBLIGATORITÀ?

La grammatica italiana (2012)

OBBLIGATORIETA O OBBLIGATORITA? La forma corretta è obbligatorietà, perché il suffisso -ietà nei sostantivi derivati si usa quando l’aggettivo da cui derivano finisce in -io obbligatorio ▶obbligatorietà. VEDI [...] ANCHE -ità, -ietà o -eità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] insieme ai verbi, una posizione centrale nell’organizzazione lessicale e grammaticale della lingua. Nella definizione elaborata dalla tradizione (che s’è trasferita, attraverso un percorso secolare, nell’insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – MACCHINA A VAPORE – LINGUE ROMANZE – PROMESSI SPOSI – ANALFABETISMO

E-

La grammatica italiana (2012)

E- E-, abbreviazione dell’inglese electronic ‘elettronico’, è anteposto a parole inglesi per comporre sostantivi legati all’informatica e a internet e-banking (‘attività bancaria che si svolge attraverso [...] internet’) e-commerce (‘commercio on line’) e-mail (‘posta elettronica’) e-democracy (‘partecipazione dei cittadini attraverso internet’) Di norma e- mantiene il trattino, anche se la grafia di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

S-

La grammatica italiana (2012)

S- È un ➔prefisso derivato dal latino ex- che può avere due diversi significati. • Si usa in combinazione con aggettivi e sostantivi per indicare mancanza, privazione leale ▶ sleale fiducia ▶ sfiducia • [...] Si usa per la formazione di verbi parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo, a cui può conferire un significato privativo o intensivo barrare ▶ sbarrare confine ▶ sconfinare bianco ▶ sbiancare. VEDI ANCHE a- (prefisso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali