• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [445]
Temi generali [20]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

-morfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-morfismo -morfismo [Der. del gr. morphè "forma"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di sostantivi composti corrispondenti ad aggettivi in -morfo: isomorfismo, polimorfismo, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

-logo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-logo -logo [Der. del gr. lógos "discorso"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di agg. formati da sostantivi terminanti in -logia (per es., anàlogo da analogìa) oppure di sostantivi, in generale riguardanti [...] professioni, aventi la medesima derivazione (per es., cosmòlogo da cosmologìa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

-nomico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-nomico -nòmico [Der. di -nomia] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi composti tratti esplicitamente o implicitamente da sostantivi terminanti in -nomia: aeronomico, astronomico, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

-ismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-ismo -ismo [Der. del gr. -ysmós, lat. -ismus] [LSF] Ultimo elemento di parole composte, tratte da aggettivi (parallelismo, ecc.), da sostantivi (determinismo, empirismo, ecc.) o, meno spesso, da nomi [...] propri (daltonismo, ecc.), che indicano concetti astratti, quali concezioni di pensiero o proprietà di cose, oppure un insieme di cose organizzate per un certo fine (meccanismo, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

-litico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-litico -lìtico [Der. del gr. lytikós, da lytós "solubile, sciolto", a sua volta da lyo "sciogliere"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi composti, nei quali significa "che scioglie, che dissolve", [...] in relazione con i sostantivi in -lisi da cui tali aggettivi sono tratti (per es., elettrolitico da elettrolisi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

rapporto

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rapporto rapporto [Der. di rapportare, da apportare] [LSF] Indica, con vari signif. riferiti a quello fondamentale della matematica, il quoziente fra due numeri o fra i valori di due grandezze, ed è [...] come sinon. di coefficiente, fattore, modulo, ecc. Per locuz. nelle quali il termine r. sia accompagnato da aggettivi o sostantivi che ne qualifichino l'ambito specifico di applicazione si rimanda a questi ultimi: per es., per r. di verosimiglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapporto (3)
Mostra Tutti

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di). Non sempre però Dante pota; a volte mantiene e sfrutta, come accade in vari casi di polimorfia: basti pensare ai sostantivi dal latino -tatem, -tutem che possono esitare, in fiorentino, il tronco -tà, -tù (in prosa o fuori rima) o l’allotropo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE

lessico

Enciclopedia on line

Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] più e per lo meno, all’improvviso, d’un tratto, le locuzioni congiuntive in modo da, per il fatto che, i sostantivi fuorigioco, caffellatte, i nessi al calar del sole, prendere la fuga, venire ai ferri corti ecc. In quanto processo di arricchimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESICHIO DI ALESSANDRIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JACOB E WILHELM GRIMM – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lessico (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] che il testo è stato concepito come se fosse un'enciclopedia, vista la presenza, nelle sezioni a) e b), di verbi e sostantivi molto rari e l'inclusione di tradizioni diverse nelle sezioni c) e d). Nelle ultime due sezioni, inoltre, i singoli capitoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali