«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] questo caso al cineasta romano Nanni Moretti.La presenza di queste parole nella lingua italiana è vivida e continua. Sostantivi e aggettivi derivati da cognomi (o da nomi) di personaggi celebri, nonché da luoghi legati alla loro produzione artistica ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] a questo amico tuo, quanto tu puoi» (giornata seconda, Atto II, scena 3, p. 171, GDLI). Il sostantivo rodomontismo ha invece trovato impiego nel dibattito letterario primo-novecentesco per rappresentare uno specifico piglio stilistico connotato da ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] da metafore o metonimie: per indicare un fornaio, per es., oltre al cognome Fornari e derivati, dobbiamo considerate i sostantivi metonimici Pane, Farina, Forno, che nella maggior parte dei casi sono stati utilizzati come epiteti per esprimere la ...
Leggi Tutto
Il quarantotto è un numero fortunato dal punto di vista della lingua italiana: da esso nascono diversi sostantivi e locuzioni. La sua produttività è inferiore solo a quella di numeri fondamentali (anche [...] per motivi religiosi) come tre e sette, o di c ...
Leggi Tutto
«Non vorrei che ci si concentrasse più sugli aggettivi dei comici che sui sostantivi della manifestazione», ha commentato l’ex ministro ulivista Arturo Parisi il giorno dopo il cosiddetto No-Cav Day, la [...] manifestazione antiberlusconiana organizzata d ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazione1
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
In linguistica, derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, intesi a dare connotazione affettiva alla parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -etto, -uccio. Per i nomi propri,...
REGOLA O REGOLO?
Sono due sostantivi di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo.
• Il femminile regola (dal latino regulam) significò dapprima ‘assicella di legno, regolo’ e in seguito, in senso traslato, ‘norma,...