• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

ACCRESCITIVI, SUFFISSI

La grammatica italiana (2012)

ACCRESCITIVI, SUFFISSI Nell’ambito dei meccanismi dell’➔alterazione, i suffissi accrescitivi indicano un accrescimento di tipo quantitativo o qualitativo. Possono essere usati in combinazione con diversi [...] avverbi: bene ▶ benone – aggettivi: pigro ▶ pigrone Gli accrescitivi degli aggettivi sono usati per lo più come sostantivi sudicio ▶ sudicione (‘persona sudicia’) grasso ▶ grassone (‘persona grassa’) Il suffisso accrescitivo più comune è -one ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

apprensiva

Enciclopedia Dantesca (1970)

apprensiva Alfonso Maierú Ricorre in Pg XVIII 22 e sta, come dice il Nardi (La filosofia di D.), per " la facoltà conoscitiva in generale, tanto quella sensibile quanto quella intellettiva ". A. è forma [...] sostantivata volgare dell'aggettivo latino apprehensivus il quale, nella terminologia scolastica, ricorre unito ai sostantivi ‛ potentia ', ‛ virtus ', ‛ pars ', ‛ vis animae ' e in una con essi denota la ‛ facoltà del conoscere '. Così correntemente ... Leggi Tutto

malo

Enciclopedia Dantesca (1970)

malo [masch. plur. ma' e mai, anteposto a sostantivo iniziantesi con consonante; mali davanti a sostantivo iniziantesi con vocale o posposto] Antonietta Bufano L'aggettivo è di uso molto largo, soprattutto [...] sta volando troppo in alto Dedalo grida: Mala via tieni! (If XVII 111; l'espressione è anche in Fiore CIX 11, dove però il sostantivo è in senso metaforico, come per il mal cammino di Cv IV I 9). In altri esempi l'aggettivo assume una connotazione di ... Leggi Tutto

DONARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome che gli antichi davano così all'oggetto offerto in dono agli dei (gr. ἀνάϑημα), come all'edificio, nel quale queste offerte erano esposte e custodite (gr. ϑησαυρός). È tuttavia presumibile che quest'ultimo [...] con desinenza -arium, che sempre esprimono il luogo dove sono raccolte le cose espresse dal sostantivo semplice (p. e. arma, armarium; grana, granarium, ecc.), accezione confermata anche dagli scrittori latini. Peraltro non mancano le fonti ... Leggi Tutto

NEUTRO

La grammatica italiana (2012)

NEUTRO Il neutro è un genere grammaticale che era presente nella lingua latina accanto al maschile e al femminile ed era usato per indicare oggetti ed esseri inanimati. Mentre alcune lingue hanno mantenuto [...] l’uso del neutro, in italiano si conserva solo come relitto la desinenza plurale -a di alcuni sostantivi, che originariamente erano neutri plurali e oggi sono diventati femminili singolari: si tratta di nomi con valore collettivo come braccia, corna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

forame

Enciclopedia Dantesca (1970)

forame Vincenzo Valente Latinismo, che vale " varco strettissimo ", " angusta fessura ", diversa dal ‛ foro ' (v.), che è una buca circolare più o meno profonda. Nel verso per non aver via né forame [...] / dal principio nel foco, in suo linguaggio / si convertïan ie parole grame (If XXVII 13), il primo dei due sostantivi sta per ‛ passaggio ', ‛ adito ' (cfr. vv. 16-18), il secondo indica il punto di uscita su cui si articola in parole il suono che ... Leggi Tutto

piano

Enciclopedia Dantesca (1970)

piano (sost.) Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia e in un luogo delle Rime, sempre per indicare una distesa di terreno priva di accidentalità o, comunque, caratterizzata da una struttura prevalentemente [...] orizzontale: If XXVIII 74 lo dolce piano / che da Vercelli a Marcabò dichina; Pg V 99. In contrapposizione a sostantivi indicanti un terreno non pianeggiante: Rime CI 21 per piani e per colli; Pg VII 70 Tra erto e piano; If XXVII 53 tra 'l piano e 'l ... Leggi Tutto

TEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMA (fr. thème; sp. tema; ted. Stamm; ingl. theme) Giacomo Devoto Linguistica. - La parte della parola che appare come "base", dal greco ξῆμα già adoperato in questo senso dai grammatici greci. Per [...] noi moderni è la parte della parola composta del semantema e dei suffissi, alla quale si aggiungono le desinenze. I sostantivi latini possono avere temi in -o, in -ā, in -ī, in consonante, in -ŭ, in -ē. I temi dei nomi d'agente terminano in latino in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMA (1)
Mostra Tutti

rapporto

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rapporto rapporto [Der. di rapportare, da apportare] [LSF] Indica, con vari signif. riferiti a quello fondamentale della matematica, il quoziente fra due numeri o fra i valori di due grandezze, ed è [...] come sinon. di coefficiente, fattore, modulo, ecc. Per locuz. nelle quali il termine r. sia accompagnato da aggettivi o sostantivi che ne qualifichino l'ambito specifico di applicazione si rimanda a questi ultimi: per es., per r. di verosimiglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapporto (3)
Mostra Tutti

PROCLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLISI Giacomo Devoto . Procedimento per cui una parola principale o accessoria priva di autonomia fonetica, si appoggia alla parola seguente (mentre nell'enclisi essa si appoggia alla precedente). [...] sono proclitiche le forme atone del pronome, l'articolo, le preposizioni monosillabiche: ti vedo, la rosa, per casa, che costituiscono una parola fonetica unica. Anche dei sostantivi possono trovarsi in questa condizione: don Carlo, San Pietro, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali