• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

TRATTINO

La grammatica italiana (2012)

TRATTINO Il trattino (-) si usa nei testi a stampa: – per unire due parole accostate tra loro che non formano un composto soggetto a stabile ➔univerbazione, come una coppia di aggettivi, di sostantivi, [...] di nomi propri linguaggio burocratico-amministrativo la regista cino-canadese le leggi-truffa la partita Torino-Inter – con ➔prefissi o ➔prefissoidi, se usati in composti occasionali mine anti-carro terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

terminazione

Enciclopedia on line

In grammatica e in linguistica, la parte terminale di una parola o di una forma, costituita dalla desinenza, dagli elementi tematici e da eventuali infissi e suffissi (per es., -à, -ménto, -zióne dei sostantivi [...] astratti in italiano, -averunt del perfetto latino della 1ª coniugazione ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA – GRAMMATICA – DESINENZA – SUFFISSI – LATINO

sottolemma

Enciclopedia on line

In lessicografia, quegli elementi del lessico che, pur avendo una propria autonomia semantica, non costituiscono vere e proprie unità lessicali perché derivate da queste mediante suffissazione di carattere [...] essenzialmente morfologico: sono considerati tali, in linea generale, gli alterati di sostantivi e aggettivi, i participi presenti e passati usati con funzione di aggettivi o sostantivi, gli avverbi in -mente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SUFFISSAZIONE – LESSICOGRAFIA – SEMANTICA – ALTERATI

STRA-

La grammatica italiana (2012)

STRA- È un ➔prefisso derivato dal latino extra. Indica perlopiù una condizione eccezionale, ma anche una posizione esterna. Si trova in parole composte derivate dal latino (straordinario, stravagante) [...] o formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi vizio ▶ stravizio ricco ▶ straricco fare ▶ strafare. Usi Nell’uso parlato e informale, il prefisso conferisce valore di superlativo all’aggettivo a cui si combina Stramitico Catania (www. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SUB-

La grammatica italiana (2012)

SUB- È un ➔prefisso derivato dal latino sub, che indica una posizione inferiore, sia in senso proprio, sia figurato. Si trova in parole composte derivate dal latino (subentrare, subordinare, subalterno) [...] o formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi strato ▶ substrato acqueo ▶ subacqueo delegare ▶ subdelegare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NUMERALI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERALI (fr. numéraux; sp. numerales; ted. Zahlwörter; ingl. numerals) Giacomo Devoto Categoria di nomi destinati a rappresentare la pura quantità e quindi il massimo dell'astrazione. I numerali possono [...] milione, miliardo. Dal punto di vista formale i numerali pongono numerosi problemi. Come aggettivi essi devono concordare con sostantivi, introducendosi in declinazioni per le quali i loro temi non erano sempre adatti. In sanscrito si declinano tutti ... Leggi Tutto

eso-

Lessico del XXI Secolo (2012)

eso- eso- [dal gr. ἔξω «fuori», «all’esterno»]. – Prefisso che esprime il significato di «esterno, al di fuori». Si trova in parole di origine classica ma si combina ancora oggi con confissi, aggettivi [...] e sostantivi nella formazione di termini specialistici (esopianeta, esosatellite), talvolta nella variante grafica exo-. Deve essere distinto dal prefisso omografo eso- [dal gr. ἔσω, εἴσω «dentro, all’interno»], anch’esso impiegato come primo ... Leggi Tutto

-litico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-litico -lìtico [Der. del gr. lytikós, da lytós "solubile, sciolto", a sua volta da lyo "sciogliere"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi composti, nei quali significa "che scioglie, che dissolve", [...] in relazione con i sostantivi in -lisi da cui tali aggettivi sono tratti (per es., elettrolitico da elettrolisi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INTER-

La grammatica italiana (2012)

INTER- Inter- è un ➔prefisso derivato dal latino inter. Indica una posizione intermedia, un rapporto di comunanza o di reciprocità. Si trova in parole composte derivate dal latino (interporre, intercorrere, [...] interludio) o formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi scambio ▶ interscambio nazionale ▶ internazionale agire ▶ interagire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

iper-

Lessico del XXI Secolo (2012)

iper- [dal gr. ὑπέρ «sopra», «oltre»]. – Prefisso che esprime un valore di superiorità, aumento, abbondanza rispetto alle caratteristiche della base lessicale. Si trova in parole di origine classica [...] ma si combina ancora oggi con sostantivi e aggettivi per formare parole colte (come il s. m. ipermondo, mondo che oltrepassa la sfera contingente della realtà quotidiana, o l’agg. ipersensitivo, che indica un grado di sensitività superiore al normale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali