• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE (v. vol. VII, p. 984) P. Amandry Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] tavoli, ecc.): tra questi il τρίπους λέϐηςè divenuto nell'uso corrente il t. per eccellenza, sia nel tipo con bacino unito sia indipendente. T. a bacino inchiodato. - Il tipo è attestato a Cipro, a Creta ... Leggi Tutto

Fuzzy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fuzzy Settimo Termini L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema. L'aspetto [...] più stimolante di tutto ciò che riguarda la logica (gli insiemi o i sistemi) fuzzy riguarda sostanzialmente l'idea generale. Per questa ragione non faremo cenno a risultati tecnici specifici a quello che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – TEORIA DEGLI INSIEMI – LUDWIG WITTGENSTEIN – JOHN VON NEUMANN – GOTTLOB FREGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuzzy (3)
Mostra Tutti

degrammaticalizzazione

Enciclopedia on line

Processo per cui un elemento grammaticale diventa, nel corso dell’evoluzione di una lingua, un elemento lessicale; sono esempi di d. i participi divenuti veri e propri aggettivi o sostantivi (affascinante, [...] cantante, dipinto, imputato), gli infiniti e i gerundi sostantivati (dovere, piacere; laureando, reverendo), le forme verbali sostantivate (il credo, il pagherò) ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AGGETTIVI – GERUNDI

ESOFAGI O ESOFAGHI?

La grammatica italiana (2012)

ESOFAGI O ESOFAGHI? Anche se la forma plurale esofagi è nettamente più diffusa nell’uso, entrambe le forme si possono ritenere corrette. La regola generale prevede che i sostantivi in -go / -co con [...] accento non sulla penultima sillaba formino il plurale in -gi / -ci (quindi esofago ▶ esofagi); tuttavia i nomi in -òfago ammettono entrambe le forme del plurale a seconda dei casi e tendono a formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

HINTHIAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HINTHIAL G. Scichilone Piuttosto che nome di una non precisabile divinità infera etrusca - come si è supposto in passato -, hinthial è da considerare come equivalente in etrusco di sostantivi greci [...] quali εἴδολον, σκιά e simili, con significato di "ombra", "immagine", "anima". Il termine è attestato in cinque monumenti figurati etruschi, nei quali appare per due volte in connessione col nome di Tiresia; ... Leggi Tutto

numerativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numerativo numerativo [agg. Der. di numerare (→ numeratore)] [FAF] In un linguaggio, le parole (dette anche, assolut., numerali s.m.) indicanti entità numeriche: v. Gödel, teorema di: III 55 c; comprendono [...] due per volta", ..., che entra come elemento compositivo in vari termini); collettivi (paio, coppia, centinaio, ecc.), sempre sostantivi; moltiplicativi e avverbiali, cioè avverbi che indicano quante volte si ripete una azione (per es., termini comp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

SEMI-

La grammatica italiana (2012)

SEMI- È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’. Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente [...] da sostantivi e aggettivi asse ▶ semiasse serio ▶ semiserio freddo ▶ semifreddo Lo stesso valore ha anche il prefissoide emi-, dal greco hèmi-, usato soprattutto nel linguaggio tecnico e scientifico emiciclo (‘spazio semicircolare’), emiembrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-IZZARE

La grammatica italiana (2012)

-IZZARE Il suffisso -izzare (dal latino parlato -idiare, a sua volta dal greco -ìzein) si usa con il significato di ‘fare, rendere’ in verbi per lo più transitivi derivati da sostantivi e aggettivi memoria [...] ▶ memorizzare polvere ▶ polverizzare civile ▶ civilizzare stabile ▶ stabilizzare Spesso si tratta di prestiti dall’inglese (attualizzare, ottimizzare) o dal francese (impermeabilizzare, sensibilizzare). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SUPER-

La grammatica italiana (2012)

SUPER- È un ➔prefisso derivato dal latino super e indica una condizione di superiorità, eccezionalità, eccesso. Si trova in parole composte derivate dal latino (superficie, superfluo) o formate modernamente [...] linguaggio giornalistico e parlato si può usare anche autonomamente come aggettivo Mazzarri: Il City è super ma possiamo fargli male (www.repubblica.it) oppure come sostantivo per indicare la benzina La super sfiora 1.70 (www.ilrestodelcarlino.it). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

consuetudinario

Enciclopedia Dantesca (1970)

consuetudinario Bruna Cordati Martinelli . Termine caratteristico del linguaggio prosastico; lo incontriamo tre volte nel corso del medesimo ragionamento, in Cv III VIII 17 e 18 (v. CONSUETUDINE), come [...] attributo ai due sostantivi vizii e passioni; nel ragionamento si distinguono appunto i vizi e le passioni connaturali dai vizi e passioni consuetudinarie, acquisite cioè attraverso la buona o la malvagia consuetudine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali