• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

e-

Lessico del XXI Secolo (2012)

e- [abbreviazione dell’agg. ingl. electronic «elettronico», pronunciata normalmente <i>]. – Entrata nell'italiano nella forma del prestito integrale quale componente di numerosi sostantivi inglesi [...] (e-book, e-commerce, e-government, e-learning, e-mail), in seguito alla crescente pervasività delle tecnologie informatiche e all’ampia diffusione nell’uso internazionale è stata considerata anche come ... Leggi Tutto

numerali

Enciclopedia on line

In grammatica e linguistica, la categoria di parole indicanti i numeri. A seconda della loro funzione, si distinguono in cardinali (due, cento), che possono essere sostantivi e aggettivi; ordinali (secondo, [...] e distributivi (lat. bini «a due a due, due per volta»), che sono aggettivi; collettivi (paio, coppia, centinaio), sempre sostantivi; e moltiplicativi o avverbiali, cioè avverbi che indicano quante volte si ripete una azione (lat. bis «due volte»). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUINARIO

endiadi

Enciclopedia on line

Figura retorica per cui un concetto viene espresso con due termini coordinati al posto di due termini in rapporto di subordinazione, di solito due sostantivi al posto di un sostantivo determinato da un [...] aggettivo o da un complemento: Notte e ruina (Leopardi) «tenebrosa rovina» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA – AGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endiadi (1)
Mostra Tutti

de-

Lessico del XXI Secolo (2012)

de- [dal lat. dē  «da»]. – Prefisso che esprime un significato sottrattivo, privativo o, più genericamente, negativo. Si unisce frequentemente a verbi (deburocratizzare, deconfessionalizzare, deglobalizzare), [...] . Si usa anche nella formazione parasintetica di verbi che derivano da aggettivi (debancarizzare, dall'agg. bancario) o da sostantivi (dearsenificare, dal s. m. arsenico), o anche da nomi propri, come nei casi di deberlusconizzare e develtronizzare ... Leggi Tutto

purgatorio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Purgatorio Maria Pia Ciccarese Il terzo regno dell’aldilà Il termine purgatorio deriva dal latino purgatorius, cioè «purificatore», aggettivo che viene riferito a vari sostantivi come luogo, fuoco, [...] pena. Nella dottrina cattolica esso indica il luogo (o stato) ultraterreno, intermedio tra paradiso e inferno, in cui le anime scontano i peccati non gravi (cosiddetti veniali) con una pena temporanea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su purgatorio (4)
Mostra Tutti

sommessa

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommessa Andrea Mariani Unica occorrenza in If XVII 16 Con più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi Tartari né Turchi. " Poiché i tre sostantivi sono collegati a più (‛ con tanto più ', [...] tardi il Venturi: " soprapposta è quel risalto che in questa sorta di lavori rileva dal fondo, e sommessa, nome sostantivo, è il contrario di soprapposta. Il Daniello spiega alla goffa ". D'accordo con questa interpretazione si trovano gli studiosi ... Leggi Tutto

misto

Enciclopedia Dantesca (1970)

misto Bruno Bernabei Significa " composto ", " mescolato ", e si riferisce a unione di cose, persone, o anche realtà non materiali (v. MISTURA). È usato prevalentemente con sostantivi, cui si lega secondo [...] differenti nessi grammaticali: ‛ m. a ' (solo in Pg IX 141), ‛ m. con ' (ad es. in Cv IV XV 8), ‛ m. per ' (solo in Pd XXXI 78), ‛ m. di ' (l'uso più frequente), ‛ m. in ' (solo in If XXV 71), ‛ m. tra ... Leggi Tutto

SUFFISSI

La grammatica italiana (2012)

SUFFISSI I suffissi sono elementi che si combinano alla base delle parole per crearne di nuove. La suffissazione è una delle principali risorse per l’arricchimento del lessico, ed è operante a partire [...] folle ▶ follemente gatto ▶ gattoni Inoltre, i suffissi concorrono nella formazione di verbi parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo occhio ▶ adocchiare bianco ▶ sbiancare I suffissi sono usati anche in un particolare tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

contro-

Lessico del XXI Secolo (2012)

contro- [dal lat. contrā  «contro»]. – Prefisso coincidente con la prep., l'avv. e il s. m. inv. contro, che esprime contrasto, opposizione o reazione. Si può unire a sostantivi, aggettivi e verbi e [...] e sintattiche proprie delle basi lessicali alle quali si aggiunge. Si riscontra più frequentemente unito a sostantivi, con il significato di replica e reazione (controemendamento), di verifica e riscontro (controindagine), di contrasto (contropatto ... Leggi Tutto

SOTTO-

La grammatica italiana (2012)

SOTTO- È un ➔prefisso derivato dal latino subtus. Indica una posizione inferiore, in senso sia proprio, sia figurato. Si trova in parole ➔composte formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi suolo ▶ [...] sottosuolo cutaneo ▶ sottocutaneo mettere ▶ sottomettere La vocale finale -o del prefisso può cadere davanti alla vocale iniziale del secondo elemento aceto ▶ sottaceto intendere ▶ sottintendere oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali