La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] da un precedente diδë «dito», fuγë «fuoco»). Lo stesso vale per alcuni aspetti della morfologia, quali il genere femminile di sostantivi come (San Fratello) mièu «miele», fièu «fiele», sseu «sale» e sciàura «fiore».
Tutto ciò ha portato in passato a ...
Leggi Tutto
proprio (propio; per l'alternanza, cfr. l'ediz. Simonelli del Convivio, p. XXIV)
Alessandro Niccoli
Il vocabolo appartiene prevalentemente al lessico del Convivio pur essendo attestato anche nella Commedia [...] dei loro genitori (Pd XXXII 42); e così Cv III IV 8, IV III 1. In alcune locuzioni brachilogiche, è riferito a sostantivi sottintesi ma facilmente ricavabili dal contesto: Cv I XII 5 lo volgare... è congiunto con le più prossime persone, sì come con ...
Leggi Tutto
L'Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
A metà del Novecento, la Francia matematica visse l’originale esperienza del bourbakismo. [...] del testo da applicare a materiali esistenti (per esempio la regola S + 7 di Lescure, che sostituisce tutti i sostantivi di un testo con il settimo che segue in un determinato dizionario) e il ricorso a concetti e procedure espressamente mutuate ...
Leggi Tutto
lucere
Antonietta Bufano
Il verbo, che è di largo uso soprattutto nella Commedia, ricorre con particolare frequenza nella forma del participio presente, con valore sia attributivo che predicativo, e [...] più numerosi e rilevanti nel Paradiso, il regno della luce per eccellenza, dove la presenza del verbo, sovente in relazione a sostantivi della stessa radice, dà proprio l'idea di un continuo e intenso balenare (v. LUCE). E tanto più appropriato è il ...
Leggi Tutto
solamente
Ugo Vignuzzi
Avverbio limitativo di non alta frequenza nel lessico dantesco, con 97 occorrenze in tutte le opere (escluso il Detto), anche se in massima parte concentrata nel Convivio e nelle [...] 'affermazione che si fa nel secondo colon.
In questo caso la limitazione (e relativa ‛ estensione ') può essere riferita: a) a sostantivi: Cv I II 17, IX 5 lo volgare servirà veramente a molti... e questi... sono principi, baroni, cavalieri, e molt ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] di taluni specialisti si basa sul trattamento del crine animale in un bagno solo con una miscela di un nero acido e uno sostantivo scelti fra i più adatti per la tintura in bagno neutro. Di gran lunga meno usata di quella nera è la tintura del ...
Leggi Tutto
TUPÍ-GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. La vastissima famiglia linguistica che è conosciuta oggi col nome Tupí-Guaraní, la quale, con le sue molteplici braciche della costa atlantica, dell'alto [...] è mai indicato nella terza persona della coniugazione verbale che serve per ambedue i numeri. Quando è necessario il plurale dei sostantivi si indica con posposizioni, per es. abā, uomo", aba-etā "uomini" (cfr. setā in Tupí, hetā in Guaraní "molti ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] cian («cane») e ghial o gial («gallo»); la conservazione di -s finale del latino, presente per es. nel plurale dei sostantivi femminili e in parte dei maschili; la presenza di vocali lunghe e brevi, che hanno funzione distintiva.
Accanto al friulano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] derivato come aṣṭṛ- non è adoperato in riferimento al cavallo in generale. (d1) Un'indagine sui nessi esistenti fra i sostantivi e le azioni impone necessariamente di tenere conto degli usi attestati. La terra è estesa, non importa se sia stata resa ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] nella stessa sequenza tra frase verbale (sono incerti) e frase nominale – si noti come gli attributi dei due sostantivi che metaforicamente rappresentano l’agire letterario, passi e voci, presentino prima il riferimento a un tratto fisico, obiettivo ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazione1
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...