• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

SUAHELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAHELI Walter HIRSCHBERG * . Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] il singolare e il plurale; gli aggettivi, i numerali e il pronome della 3ª persona assumono il prefisso della classe del sostantivo a cui si riferiscono. La coniugazione avviene per mezzo di affissi; e per mezzo di suffissi si ha una ricca serie di ... Leggi Tutto

Il linguaggio dei segni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Il linguaggio dei segni William C. Stokoe Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] lingue dei segni sono generalmente caratterizzati da maggiore movimento o da movimenti più lunghi o uniformi, mentre i sostantivi sono generalmente distinti da movimenti più brevi, bruschi o ripetuti. Inoltre, attraverso lo sguardo, il voltarsi e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ABORIGENI AUSTRALIANI – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il linguaggio dei segni (1)
Mostra Tutti

geografia linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] attribuendo tale funzione alla terminazione -n, ricavata dalla terza persona plurale del verbo, ed estesa agli aggettivi e ai sostantivi femminili in Val Mesolcina ([laˈvaken] «le vacche») e agli articoli in Val Bregaglia ([lanˈvaka] «le vacche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BENVENUTO TERRACINI – LINGUISTICA AREALE – CALCHI SEMANTICI

alcuno

Enciclopedia Dantesca (1970)

alcuno Riccardo Ambrosini Di questo pronome e aggettivo indefinito la forma scorciata del maschile singolare, alcun, è attestata 4 volte, tutte in poesia, nella Vita Nuova, ove ricorrono 27 volte il [...] si trova già in Vn XIX 10 37 e quando trova alcun che degno sia, 12 56 là 've non pote alcun mirarla fiso. Tra i sostantivi ai quali a. è accordato come attributo da D., 6 sono le occorrenze di ‛ a. volta ' (3 in. penultima sede e 2 in inizio di ... Leggi Tutto

o

Enciclopedia Dantesca (1970)

o (oh; ohi) Riccardo Ambrosini 1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) [...] - ove D. si rivolge ai frati godenti - e anche di XXVI 112, nella orazion picciola (v. 122). di Ulisse. Anche l'uso di sostantivi astratti nell'appello è minore nell'Inferno (X 4 O virtù somma; XIV 16 O vendetta di Dio; quanto tu dei / esser temuta ... Leggi Tutto

DITTONGO

La grammatica italiana (2012)

DITTONGO Il dittongo (dal greco dìphthongos ‘suono doppio’) è un gruppo di due vocali consecutive all’interno di una stessa sillaba. Una delle due vocali è sempre o una i o una u, corrispondente – a [...] giocare, negare, levare si usa sempre il monottongo, ormai cristallizzato lui gioca, loro levano, io nego (ma il sostantivo diniego) • Nella creazione di nomi alterati (➔alterazione) derivati da una base con dittongo uomo ▶ omone uovo ▶ ovetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

orare

Enciclopedia Dantesca (1970)

orare Federigo Tollemache Voce dotta che si riscontra solo nella Commedia. Presenta tuttavia una certa varietà di significati e di costrutti. Scarsa la frequenza della corrispondente parola latina nelle [...] Infine, in Pd XXXII 147 orando grazia conven che s'impetri, il dotto o. si confà meglio tanto alla solennità della scena come alla figura ieratica di Bernardo, e corrisponde stilisticamente ai due sostantivi orator (XXXIII 41) e orazione (XXXII 151). ... Leggi Tutto

neutro

Enciclopedia on line

Chimica Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] restata qualche traccia nella flessione pronominale e, in italiano antico e in romeno, anche nella flessione di pochi sostantivi e aggettivi. In fonetica, detto di vocale dal timbro indistinto, la cui articolazione richiede una tensione minima degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ELETTROTECNICA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – GENERE GRAMMATICALE – REAZIONI ACIDO-BASE – OPERAZIONE BINARIA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutro (1)
Mostra Tutti

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGICA MATEMATICA Beppo LEVI * . Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] grammaticale; essa consta di un soggetto e di un predicato riuniti dalla copula: soggetto e predicato sono espressi da nomi (sostantivi o aggettivi, comuni o proprî) o da espressioni equivalenti; un nome comune rappresenta una classe di oggetti o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

SCILLUK

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLUK Renato BOCCASSINO Carlo TAGLIAVINI . Una delle più note e numerose popolazioni del Sudan Anglo-Egiziano. L'allevamento del bestiame è l'elemento essenziale della loro economia: la posizione [...] regolarmente il nominativo (spesso, specialmente al plurale, il nominativo è rafforzato da un suffisso possessivo -e). I possessivi sono suffissi al sostantivo cui si riferiscono (per es., wòd-à "la mia casa", wòd-ì "la tua casa", wòd-è "la sua casa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLUK (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 45
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali