• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

ardire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ardire Lucia Onder Il verbo ha sempre il senso di " osare ", " tentare con audacia alcunché "; è costruito sia transitivamente, con l'oggetto espresso, come in If XXX 14 la fortuna volse in basso / [...] core ardire (citato anche in VE II II 9); in If II 123 perché ardire e franchezza non hai...? (la medesima coppia di sostantivi in La battaglia di Montaperto e nelle Prediche di Fra Giordano da Pisa; cfr. F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla ... Leggi Tutto

PRESTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESTITO Bruno Migliorini Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] di solito solo all'adozione di elementi lessicali. Fra questi, i più soggetti a scambî sono i sostantivi (si tratta quasi sempre di sostantivi, quando v'è importazione di oggetti accompagnata da importazione di parole); meno frequente è l'adozione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESTITO (1)
Mostra Tutti

TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI Mauro Laeng In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] , come operazioni prevedibili e attese, e un suggerimento pratico è quello di formularli mediante verbi piuttosto che sostantivi, e possibilmente verbi di azione. In quest'impostazione hanno avuto certamente influenza in generale le correnti ... Leggi Tutto

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] stato inerte dopo la morte (Pd XXV 124 In terra è terra il mio corpo; e si noti come la ripetizione del sostantivo pur in accezione diversa amplifichi l'immagine). In If XIV 110 terra cotta è il materiale che compone 'l destro piede del gran ... Leggi Tutto

astratti, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica, la categoria di nome astratto non è universalmente accettata. I nomi astratti non sarebbero infatti di facile definizione dal punto di vista semantico: non a caso l’‘astrattezza’ non rientra [...] dalla Grammatica ragionata della lingua italiana di Vanzon (18342: 58-59: «I nomi comuni si dividono in: 1 – Sostantivi propriamente detti [...]; 2 – Astratti, o siano nomi d’obbietti immaginari solo esistenti nella nostra mente, per cui vuolsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – LUIGI ANGELONI – HEILMANN

sostrato

Dizionario di filosofia (2009)

sostrato Dal lat. substratus, participio passato di substernare «stendere, collocare sotto» (comp. di sub «sotto» e sternare «stendere a terra»). In filosofia, termine con cui si traduce letteralmente [...] la generica caratteristica dello ‘star sotto’, rimandano a contesti e nozioni differenti; non mancano inoltre verbi, aggettivi e sostantivi derivati: substernere in Cicerone (Timeo, 26), forma substrata in Tommaso d’Aquino (In IV Sententiarum, dis. 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostrato (1)
Mostra Tutti

MALESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] di tali elementi formativi, molto inferiore a quello delle lingue filippine, ma superiore a quello, p. es., del biman. I sostantivi sono o parole semplici, come le già nominate rumah, tĕkan, o derivate per mezzo delle sillabe formmtive pĕ-, ka-, -an ... Leggi Tutto

GABRIEL, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo Elena Del Gallo Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone. Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] dell'indicativo presenti termini in -a o in -e, dedica poco spazio agli avverbi e alle preposizioni, analizza i nomi (sostantivi e aggettivi). Le Regole furono poi ristampate da F. Sansovino in Le osservationi della lingua volgare di diversi huomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Terramagnino da Pisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Terramagnino da Pisa Fabrizio Beggiato Autore della Doctrina d'acort, rifacimento in versi provenzali delle Raoz de trobar di Raimon Vidal. F. Redi, nelle note al Bacco in Toscana, menziona due volte [...] faccia Raimon Vidal nel suo trattato, sulla grammatica e la morfologia, in particolare sul verbo e sulla declinazione dei sostantivi. Originale, rispetto a quella delle Razos, ci appare la scelta degli esempi da liriche trobadoriche operata da T ... Leggi Tutto
TAGS: NINO VISCONTI – DECLINAZIONE – RAIMON VIDAL – LINGUA D'OC – GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terramagnino da Pisa (1)
Mostra Tutti

Linnèo, Carlo

Enciclopedia on line

Linnèo, Carlo Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] corrispondeva alla descrizione completa (o diagnosi, appunto) del corpo, giungendo, in qualche caso, a consistere anche di quindici sostantivi e aggettivi. L. non fu il primo a criticare questa faticosissima diagnosi (lo aveva già fatto, fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – SCALA TERMOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linnèo, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 45
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali