• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

Leviti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leviti Angelo Penna Dal nome del patriarca Levi (v.) derivano i sostantivi L. (= suoi discendenti, ma spesso con riferimento innanzi tutto alla loro attività = addetti al culto divino) e Levitico (aggettivo [...] sovente usato come sostantivo per indicare il terzo libro del Pentateuco, che regola molti aspetti della vita dei L.). Se si prescinde da Pg XVI 132 (figli di Levì), i due vocaboli compaiono solo nella Monarchia, ove si cita tre volte (II VII 5, III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leviti (2)
Mostra Tutti

fanciullo

Enciclopedia Dantesca (1970)

fanciullo (fanciulla) Bruna Cordati Martinelli Le non molte occorrenze dei due sostantivi sono, tranne una in Cv IV VI 19 (dove appare in una traduzione da Eccl. 10, 16-17, Guai a te, terra, lo cui re [...] è fanciullo), nella seconda cantica. In Pg XV 3 Quanto tra l'ultimar de l'ora terza / e 'l principio del di par de la spera / che sempre a guisa di fanciullo scherza, sia il verbo ‛ scherzare ' che il ... Leggi Tutto

spregiativo

Enciclopedia on line

spregiativo In linguistica, alterazione s., procedimento grammaticale consistente nell’aggiungere al tema di sostantivi e aggettivi un suffisso (in italiano generalmente -accio) che esprime un’intenzione [...] di disprezzo; quindi nome s., o forma s., la parola così derivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-morfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-morfismo -morfismo [Der. del gr. morphè "forma"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di sostantivi composti corrispondenti ad aggettivi in -morfo: isomorfismo, polimorfismo, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

OBBLIGATORIETÀ O OBBLIGATORITÀ?

La grammatica italiana (2012)

OBBLIGATORIETA O OBBLIGATORITA? La forma corretta è obbligatorietà, perché il suffisso -ietà nei sostantivi derivati si usa quando l’aggettivo da cui derivano finisce in -io obbligatorio ▶obbligatorietà. VEDI [...] ANCHE -ità, -ietà o -eità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] insieme ai verbi, una posizione centrale nell’organizzazione lessicale e grammaticale della lingua. Nella definizione elaborata dalla tradizione (che s’è trasferita, attraverso un percorso secolare, nell’insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – MACCHINA A VAPORE – LINGUE ROMANZE – PROMESSI SPOSI – ANALFABETISMO

E-

La grammatica italiana (2012)

E- E-, abbreviazione dell’inglese electronic ‘elettronico’, è anteposto a parole inglesi per comporre sostantivi legati all’informatica e a internet e-banking (‘attività bancaria che si svolge attraverso [...] internet’) e-commerce (‘commercio on line’) e-mail (‘posta elettronica’) e-democracy (‘partecipazione dei cittadini attraverso internet’) Di norma e- mantiene il trattino, anche se la grafia di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-logo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-logo -logo [Der. del gr. lógos "discorso"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di agg. formati da sostantivi terminanti in -logia (per es., anàlogo da analogìa) oppure di sostantivi, in generale riguardanti [...] professioni, aventi la medesima derivazione (per es., cosmòlogo da cosmologìa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

multi-

Lessico del XXI Secolo (2013)

multi- [dal lat. mŭlti-, forma compositiva dell’agg. mŭltus «molto», già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi]. – Confisso ancora oggi impiegato in parole di origine dotta [...] «di molti», «costituito da un gran numero», «relativo a molti». Quando il confisso è usato in combinazione con sostantivi può formare composti usati anche con funzione aggettivale, che abitualmente non sono soggetti a variazione di genere o di numero ... Leggi Tutto

endiadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

endiadi Francesco Tateo Termine con il quale i grammatici latini indicano l'espressione, mediante una coppia di sostantivi, di un concetto che andrebbe logicamente espresso con un sostantivo e un aggettivo [...] dittologia (v.). Nella prima stanza di una canzone filosofico-morale fra le più elaborate (Rime XC) ricorrono due coppie di sostantivi, in cui può rintracciarsi la classica e., ma in cui la distinzione ha anche una sua motivazione razionale: ché se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali