• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

Bielorussia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] concerne la morfologia, particolari sono: il nominativo plurale dei sostantivi neutri in -y/-i; il genitivo plurale dei sostantivi femminili in -au/-jau; il locativo singolare dei sostantivi maschili e il dativo e locativo singolare dei femminili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GRANDUCATO DI LITUANIA – FORESTA DI BIAŁOWIEZA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bielorussia (14)
Mostra Tutti

ARISTONICO d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Filologo vissuto nell'ultimo periodo repubblicano e nel primo imperiale, documenta col suo indirizzo quanto ancor salda fosse sotto Augusto la tradizione di una grande scuola, quella di Aristarco (v.). [...] in un commento, come risulta dai suoi scolî alle Olimpiche. Suida cita anche un lavoro in sei libri 'Ασυντάκτων ὀνομάτων, sostantivi cioè con incomposta e non congrua unione di lettere. Fozio nella Biblioteca (104, b 40) ci attesta infine un volume ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – TEOGONIA – GOTTINGA – PINDARO – ODISSEA

primo

Enciclopedia Dantesca (1970)

primo Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] 16, XVI 5, XVII 8, XXII 2, XXV 6 e 9. Qui andrà anche come dice Esopo poeta ne la prima Favola, IV XXX 4. Altri sostantivi con i quali può accompagnarsi p. per lo più in prosa sono termini astratti come ‛ questione ' (Cv IV XXIX 4 e 7, ma anche in Pd ... Leggi Tutto

ladina, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] fuochi»; nes ← nesc «nasi»; fonz ← fonc «suoli, fondi»; joen ← joegn «giovani»); (c) plurale in -i, come in italiano, nei sostantivi, molti dei quali nomina agentis, in -r in sillaba atona (tisler ← tisleri «falegnami»; maester ← maestri; ma in Fassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE

proporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

proporre (proponere; la forma del pass. rem. propuosi è documentata nella Vita Nuova) Bruno Bernabei Raro nell'opera poetica, è ampiamente documentato nel Convivio e, soprattutto, nella Vita Nuova, nella [...] , anche nella '21 e nella Simonelli), IV I 9. In riferimento a dispute scolastiche o intellettuali, unitamente a sostantivi quali ‛ accusa ', ‛ questione ', ecc., p. assume il valore figurato di " formulare ", " porre innanzi " perché sia oggetto di ... Leggi Tutto

COMPOSTE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTE, PAROLE Le parole composte sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole. • I nomi composti possono essere formati combinando: – nome + nome pescecane (pesce + cane) compravendita [...] tuttologo (tutto + -logo ‘studioso’) Nel tempo, alcuni dei prefissoidi più usati sono diventati parole autonome, in funzione di sostantivi auto, euro, foto, moto, tele e a volte anche di aggettivi un motore turbo un contributo video un prodotto bio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

comparazione

Enciclopedia on line

In grammatica, la capacità di confronto che possiede l’aggettivo (e l’avverbio) e che trova espressione in mezzi morfologici e sintattici. Questo confronto parte da una forma normale, detta positiva, alla [...] in frasi espressive («più napoletano di lui non c’è nessuno»). Si hanno talvolta comparativi e superlativi di sostantivi, anche come costituenti di locuzioni avverbiali (a prestissimo). Tra gli avverbi, hanno la comparazione quelli di maniera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI PARAGONE – PREPOSIZIONE – AGGETTIVO – AVVERBIO – SINTASSI

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] cfr. vol. ii, p. 250 ss.) e la sua opera τόρενηα (toreuma anche in lat. ed inoltre caelamen, caelatum). Questi sostantivi derivano dalla radice di τορεύς lo scalpello usato per cesellare; così caelatura viene da caelum = τορεύς. Oltre al cesello che ... Leggi Tutto

I futurismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] continuità della vita e l’elasticità dell’intuizione che la percepisce. 3. Si deve abolire l’aggettivo perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale. L’aggettivo avendo in sé un carattere di sfumatura, è incompatibile con la nostra ... Leggi Tutto

Moro, Tommaso

Dizionario di filosofia (2009)

Moro, Tommaso Forma italianizz. del nome dell’uomo politico e umanista inglese Thomas More (Londra 1477 o 1478 - ivi 1535). Compiuti gli studi letterari e giuridici a Oxford, M. percorse – sotto Enrico [...] greco οὐ («non») e quindi utopia significava «luogo (τόπος) inesistente»; ma per altri (che sottolineavano come il negativo dei sostantivi, in greco, si faccia ricorrendo all’alfa privativa) la ‘u’ era una contrazione di εὖ («bene»), ragion per cui ... Leggi Tutto
TAGS: ATTO DI SUPREMAZIA – ORARIO DI LAVORO – ENRICO VIII – INGHILTERRA – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moro, Tommaso (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali