• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

alterazione

Enciclopedia on line

economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] , diminuzione, peggioramento ecc., si hanno suffissi accrescitivi, diminutivi, vezzeggiativi, spregiativi e peggiorativi. Nella formazione dei sostantivi alterati si ha spesso cambio di genere in accrescitivi e diminutivi (una stanza - uno stanzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – PETROGRAFIA – MONETAZIONE
TAGS: OSSIDAZIONE – BEQUADRO – SEMITONO – ALTERATI – LATERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alterazione (1)
Mostra Tutti

a

Enciclopedia Dantesca (1970)

a Franca Brambilla Ageno 1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] 59); cfr. XXII 77-78, Pg XXXII 96, Pd XVIII 108. 23. È esclusivo del Fiore un uso francesizzante di ‛ a ' in dipendenza da sostantivo per indicare appartenenza: CXLI 1 la camera a la donna mia; CCVI 2 l'oste al Die d'amor. In tutte le opere ‛ a ' è ... Leggi Tutto

La progettazione della modernita: l'Illuminismo giuridico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico Bernardo Sordi Il varo delle riforme «Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] , di una sovranità già di chiaro conio moderno, ma ancora intrinsecamente limitata negli obiettivi e nei fini sostantivi di governo, conosce una prima, brusca, accelerazione. I periodici interventi di assestamento di magistrature e statuti, tipici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

suo

Enciclopedia Dantesca (1970)

suo (seo; so; -so) Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo e pronome s. ricorre 157 volte nella Vita Nuova, 141 nelle Rime, 646 nel Convivio e 762 nella Commedia, con frequenza quasi costante, pur nel lieve [...] ), IV I 3 (v. 3.), e ‛ li occhi suoi ' in II VII 11, IX 5 e IV II 18. Tra quelle della Commedia, per lo più con sostantivi che cominciano con vocale, con ‛ sua ' sono da rilevare If IV 81 e VIII 48 l'ombra sua, XIII 145 l'arte sua; ma ‛ la faccia sua ... Leggi Tutto

anastrofe

Enciclopedia Dantesca (1970)

anastrofe Francesco Tateo Figura retorica consistente nel disporre le parole nell'ordine inverso a quello normale. Quintiliano la distingueva dall'iperbato, perché mentre quest'ultimo riguarda lo spostamento [...] per ragioni metriche, o una ricercatezza del prosatore inteso a dare nobiltà allo stile, è quella di far precedere il sostantivo dal caso che lo specifica o di disporre il verbo dopo il suo complemento. La licenza e l'accortezza retorica sono ... Leggi Tutto

caldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

caldo Andrea Mariani Aggettivo e aggettivo sostantivato. Numerose le occorrenze, soprattutto nella Commedia, e più nel Paradiso che nell'Inferno. Nel Purgatorio solo quattro volte. 1. Aggettivo. In [...] del sole, della stagione; spesso in compagnia del suo opposto, ‛ freddo ': lf XV 9, Pd XI 46, Fiore CLIV 4). Più propriamente sostantivo in altri casi. Vale " luogo caldo " e si riferisce ai luoghi delle pene infernali, in If XXII 54, come in III 87 ... Leggi Tutto

destro

Enciclopedia Dantesca (1970)

destro Presenta un numero piuttosto elevato di occorrenze, esclusive della Commedia, con una sola eccezione per il Convivio e una per le Rime. Si riferisce talvolta a una parte del corpo umano, da contrapporre [...] ‛ a destra ' compare solo in If XVIII 71, Pg VII 46 e Pd X 97; negli altri casi, piuttosto numerosi, è sostituita dal sostantivo mano accompagnato dall'aggettivo d.: If IX 132 poi ch'a la man destra si fu vòlto; e così in XVII 118, XVIII 22, XXIII ... Leggi Tutto

valenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

valenza valènza [Der. del lat. valentia "forza, vigore, abilità", dal part. pres. valens -entis di valere "essere forte, sano, capace"] [CHF] La capacità di combinazione di un elemento chimico, che [...] tale che la carica complessiva del composto sia nulla. Il termine è usato anche come secondo elemento di sostantivi composti, quali monovalenza, bivalenza, trivalenza, ecc. ◆ [CHF] V. formale, o elementare: lo stesso che numero di ossidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valenza (4)
Mostra Tutti

NUMERALI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

NUMERALI, AGGETTIVI Gli aggettivi numerali forniscono informazioni sulla quantità del nome a cui si riferiscono. Si possono dividere in varie tipologie. • Aggettivi numerali ➔cardinali, che corrispondono [...] d’acqua da mezzo litro Dagli aggettivi numerali cardinali e ordinali derivano, attraverso l’aggiunta di un ➔suffisso, i sostantivi e gli aggettivi numerativi venti ▶ ventina (‘serie di venti unità’) quaranta ▶ quarantenne (‘che ha quarant’anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AGGETTIVI PRIVI DEL GRADO POSITIVO

La grammatica italiana (2012)

AGGETTIVI PRIVI DEL GRADO POSITIVO • Alcuni aggettivi non possiedono il grado positivo, ma solo quello comparativo – anteriore (= che si trova più avanti) – posteriore (= che si trova più indietro) • [...] di primissimo piano (www.lagazzettadelmezzogiorno.it) e di altri superlativi a rigore non grammaticali, come quelli dei sostantivi Occasionissima per Klose al 70’ (www.ilsole24ore.com) Offertissima ponte 8 dicembre (www.agriturismo.com) Vendo due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali