• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

NONIO Marcello

Enciclopedia Italiana (1934)

NONIO Marcello Gino Funaioli Filologo romano, nativo della Numidia, sembra avere scritto al principio del secolo IV d. C.; autore di un'opera grammaticale e lessicale De compendiosa doctrina per litteras [...] nell'identica disposizione, sopra questa base è costruita la materia, che riguarda il significato delle parole, il genere dei sostantivi, i sinonimi, le forme attive e passive dei verbi, l'irregolarità della declinazione, la reggenza dei casi e così ... Leggi Tutto
TAGS: NUMIDIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONIO Marcello (1)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] piuttosto l'aggettivo e il verbo, Herder e lo Sturm und Drang anzitutto il verbo, il classicismo tedesco piuttosto il sostantivo"; e prosegue citando con lode quest'affermazione di un manifesto di Marinetti: ‟L'adjectif portant en lui un principe de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

spesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

spesso (agg.) Maurizio Dardano Col significato di " denso ", " folto ", appare nella Commedia più frequentemente rispetto a ‛ denso ' (presente soltanto in coppia con ‛ raro ') e a ‛ folto ' (di ambito [...] e addensato fremito vitale " (Mattalia); più oltre (cfr. v. 108) la selva è definita folta. Unito ai sostantivi ‛ nube ', ‛ nuvola ', ‛ vapore ' (secondo espressioni che risalgono a modelli classici: cfr. " spissis nubibus ", Ovidio Met. V 621 ... Leggi Tutto

esca

Enciclopedia Dantesca (1970)

esca Enrico Malato Il sostantivo è usato da D. in entrambi i suoi significati fondamentali, nel senso cioè letterale ed etimologico di " cibo ", e nell'altro, derivato com'è noto dal primo, di " materia [...] tira, nel senso che il peccato appare lusinghevole e attrae nella rete del demonio gli uomini che si lasciano adescare (i due sostantivi tornano in coppia anche in Petrarca Rime CCXII 14 " In tale stella presi l'esca e l'amo "). Alcuni copisti hanno ... Leggi Tutto

SUMERI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMERI Giuseppe Furlani . Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] prima", si dice "in quel tempo" o si suffige all'aggettivo la desinenza -she. I numerali sono soltanto apposizioni dei sostantivi e quindi questi ultimi non vanno messi al plurale. La lingua sumera è ricca di postposizioni, le quali esprimono ciò che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] inoltre, Rime CVI 25 e 26, Cv III I 1, IX 12, IV XIV 5). La locuzione è spesso formata con la ripetizione dello stesso sostantivo, in uno stilema che diventerà consueto: di forma in forma (Cv II XIV 10), di casa in casa (IV XII 15), di ponte in ponte ... Leggi Tutto

Regioni e Province

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Regioni e Province Matteo Cosulich Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] e legislativa delle une e delle altre, nel corso dell’ultimo anno. Nel titolo della questione, i due sostantivi (Regioni, Province), uniti dalla congiunzione copulativa “e” sembrano indicare un’armonia fra i due enti territoriali, che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ma

Enciclopedia Dantesca (1970)

ma Mario Medici Ugo Vignuzzi Le 1142 attestazioni della voce nelle opere di D. sono così distribuite: 45 nella Vita Nuova, 66 nelle Rime (più 7 nelle Rime dubbie), 323 nel Convivio, 506 nella Commedia, [...] . 1.1. La correlazione oppositiva, il cui primo elemento è per lo più espresso negativamente, può instaurarsi in partic. fra: a) sostantivi: If I 104 Questi non ciberà terra né peltro, / ma sapïenza, amore e virtute; XXXI 31 non son torri, ma giganti ... Leggi Tutto

ove

Enciclopedia Dantesca (1970)

ove ('v'; 've) Mario Medici-Ugo Vignuzzi, L'avverbio di luogo si presenta nelle opere di D. in alternanza con ‛ dove '. Mentre nella Vita Nuova è nettamente prevalente o. (34 occorrenze, di fronte alle [...] moto entro luogo, moto a luogo e, in alcuni casi, moto per luogo). I termini con cui l'avverbio è in relazione, sono sostantivi o, talora, verbi. 1.1. ‛ Luogo ' (‛ loco '), con l'avverbio in relazione di stato in luogo: Rime CXVI 40 va co' suoi piedi ... Leggi Tutto

ACCUSATIVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le lingue indoeuropee nella loro fase antica mostrano una concordanza abbastanza notevole sia per le forme sia per i significati dell'accusativo. Per la forma si ha al singolare maschile e femminile -m [...] Francia: la flessione a due casi del francese antico e del provenzale oppone regolarmente il nominativo all'accusativo. La forma unica dei sostantivi e degli aggettivi in tutte le lingue romanze risale, salvo poche eccezioni, all'accusativo latino. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – DECLINAZIONE – NOMINATIVO – SOSTANTIVI – PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUSATIVO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali