• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

o

Enciclopedia Dantesca (1970)

o Riccardo Ambrosini 1. Della particella che pone due e, in qualche caso, tre termini in rapporto di reciproca esclusione concettuale o di gradualità selettiva, in quanto o collocati polarmente dal [...] li attosca (con allitterazione e assonanza tra i due verbi), e 105 esti tormenti / ... o fier minori, o saran sì cocenti; o sostantivi e aggettivi, in XV 46 Qual fortuna o destino / ... qua giù ti mena (cfr. XXXII 76 Se voler fu o destino o fortuna ... Leggi Tutto

vago

Enciclopedia Dantesca (1970)

vago Alessandro Niccoli Il vocabolo, praticamente presente solo nelle Rime e nella Commedia, e con maggior frequenza nelle ultime due cantiche del poema, già per questo rivela una tonalità espressiva [...] nel fatto che D., su 20 presenze complessive, usi v. nove volte in stretta correlazione con ‛ occhi ', o altri sostantivi di ugual significato, o con il verbo ‛ vedere '. Sul recupero dantesco deve però aver largamente influito anche l'autorità dei ... Leggi Tutto

flessione

Enciclopedia on line

Anatomia Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] grammaticali diversi: si distingue in f. verbale, o coniugazione dei verbi, f. nominale, o declinazione dei sostantivi e degli aggettivi, e f. pronominale, o declinazione dei pronomi. Tecnica Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SFORZO DI TAGLIO – LINGUE FLESSIVE – DECLINAZIONE – SOSTANTIVI

fuzzy

Enciclopedia on line

Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] fuzzy (che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto) è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema. L’aspetto più stimolante di tutto ciò che riguarda la logica (gli insiemi o i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – GOTTLOB FREGE – INSIEMI FUZZY – LOGICA FUZZY – RETTA REALE

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] fibre si forma un legame covalente alla cui stabilità si deve la particolare solidità dei c. di questo tipo. C. sostantivi (o diretti) per cotone Sono costituiti da derivati solfonici di composti azoici (o eterociclici) capaci, sotto forma di sali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

parti del discorso

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] . Secondo questo criterio, ad es., i nomi designano entità (persone, animali, cose) o sostanze (da cui il termine sinonimo sostantivi); i verbi si riferiscono ad azioni o a processi; gli aggettivi a qualità, e così via. Si vedano in proposito le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PRESENTE – APOLLONIO DISCOLO – LINGUE ISOLANTI – LINGUA ITALIANA

concreato

Enciclopedia Dantesca (1970)

concreato Andrea Mariani . Due volte D. usa il verbo, sempre nel Paradiso. La prima occorrenza (II 19) non offre ai commentatori particolari difficoltà: La concreata e perpetüa sete / del deïforme regno [...] alle sostanze furono creati insieme agli effetti ") concreato, singolare ma riferito a ordine e a costrutto, riallaccia i due sostantivi con la terzina precedente; nel terzo caso (" l'ordine fu creato e costruito assieme alle sostanze ") non solo ... Leggi Tutto

aggettivo

Enciclopedia on line

Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica [...] comprendono i possessivi, i dimostrativi, gli indefiniti, gli interrogativi e i numerali. Nella declinazione, che è analoga a quella del sostantivo, gli a. qualificativi presentano due paradigmi: 1) sing. m. -o, f. -a; plur. m. -i, f. -e; 2) sing. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DECLINAZIONE – AVVERBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggettivo (1)
Mostra Tutti

PRONOME

Enciclopedia Italiana (1935)

PRONOME (fr. pronom; sp. pronombre; ted. Pronomen, Fürwort; ingl. pronoun) Giacomo Devoto Categoria del nome destinata a indicare rapporti elementari di qualità, spazio, quantità e che quindi non ha [...] derivati del pronome personale sono i possessivi, mio, tuo, nostro ecc., che possono invece essere usati tanto come sostantivi quanto come aggettivi. Dei pronomi non personali, la prima categoria è quella dei dimostrativi che si dividono in anaforici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRONOME (1)
Mostra Tutti

venire

Enciclopedia Dantesca (1970)

venire Alessandro Niccoli Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] Vn XXII 9 3, Rime LXX 1, Pg XIV 13; ecc.), da ne (Fiore LXX 12 E non ha guari ch' i' ne son venuto) e da sostantivi o pronomi retti dalle preposizioni ‛ da ' o ‛ di ': Vn IX 5 io vegno da quella donna; 11 10 Io vegno di lontana parte; XXII 11 domando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali