Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] . Il c. poggia e corre sui cingoli mediante rulli portanti cerchiati di gomma. I rulli sono collegati allo scafo da sospensioni di vario tipo, con ammortizzatori elastici e limitatori di corsa. Oggi è principalmente usato il tipo introdotto sui c ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] il combattimento è sempre il mezzo e non lo scopo.
Pertanto: alto numero di ruote motrici e direttrici, sospensioni indipendenti, sufficiente altezza dal suolo dello scafo, buona protezione, motore posteriore e armamento di torretta in grado di ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] . Sia nelle 46 sedute plenarie del 1962 che durante le diverse sessioni, alternantisi a lunghi aggiornamenti e sospensioni, degli anni successivi, i lavori s'irretirono in aspetti marginali del disarmo o nella riaffermazione di enunciazioni generiche ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] ", cioè da lui stesso, sicché "si possano rifare gli altari demoliti ne luoghi et forme prohibite et levare le sospensioni decretate", mettendo nel dimenticatoio "le scritture della visita".
Il D. - che non va considerato del tutto inattivo: nel 1580 ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] tesi della liceità delle pressioni del clero sugli elettori, affermando che se parroci e vescovi avevano minacciato scomuniche o sospensioni dai sacramenti, i governativi non erano stati da meno, minacciando dal canto loro destituzioni o perdite di ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] autoveicoli l’a. (più spesso chiamato assale) è collegato al telaio generalmente per mezzo di dispositivi elastici come le sospensioni; se trasmette il movimento alle ruote è organo più complesso, detto ponte motore. Nei veicoli ferroviari l’a. in ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] che i tempi di allarme siano ridotti al minimo per limitare i danni derivanti all'efficienza nazionale dalle sospensioni di lavoro.
Come esempio di buona organizzazione in questo senso, agevolata però da favorevoli condizioni geografiche, può essere ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] 1991, provocò la mobilitazione dell'opinione pubblica internazionale e accrebbe l'isolamento della B. che, per controbilanciare la sospensione degli aiuti da parte dei paesi occidentali, intensificò i rapporti con la Repubblica popolare di Cina e con ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] a seguire le lezioni del Seminario di Brescia come uditore esterno, obbligato dal suo fragile stato fisico ad altre ripetute sospensioni degli studi. Le tristezze degli anni di guerra e le difficoltà di salute si sommarono nell'animo del giovane ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] municipale già delineato nel '47. Intanto Lo Statuto - che ormai il G. mandava avanti quasi da solo - subiva frequenti sospensioni, ed egli passava pertanto a scrivere su un altro periodico, Il Costituzionale. Sul finire del 1850, auspice sempre il ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
opacimetro
opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della opacità che la loro presenza induce...