INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] più comuni dell'aria sono i prodotti della combustione e in particolare l'anidride solforosa e le polveri in sospensione.
In prima approssimazione questi due parametri vengono presi come indice dell'i. atmosferico, dovuto anche ad altri fattori.
L ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] piccole dimensioni, simili ai calicivirus, ed è stato possibile trasmettere la malattia ad animali da esperimento somministrando sospensioni virali ottenute a partire da tali campioni di feci. Per tale agente virale è stata proposta la denominazione ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] marini, gli Anfibi adulti e i Mammiferi, mentre eliminano acido urico, sostanza pressoché insolubile escreta sotto forma di sospensioni concentrate di aspetto gessoso, le lucertole, qualche tartaruga e gli Uccelli. Un caso a parte è rappresentato dai ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] applicazione più comune oggi utilizzata è quella liquida. Le forme più innovative sono le formulazioni cosiddette flowable (sospensioni dense), i granuli idrodisperdenti e i preparati microincapsulati, che consentono un rilascio lento e graduale, ad ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] se essa è già in atto, la impedisce però se viene somministrato prima.
Altre sostanze ipertermizzanti sono le sospensioni colloidali di zolfo, di carbonio, di metalli; le proteine eterogenee e i prodotti batterici: ma in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] degli amminoacidi nelle proteine (fingerprint); e) la spettrofotometria e l'analisi anionica e cationica applicate a sospensioni cellulari o di particelle subcellulari attive per studiare la dinamica dei fenomeni di trasporto attraverso le membrane ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , inizia durante la vita fetale ma resta sospeso per molti anni. Il modo in cui si riesca a mantenere questa sospensione dello sviluppo resta un enigma. All'ovulazione il processo viene ripreso con l'eliminazione del primo corpuscolo polare che porta ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] causa sovrappeso negli atleti in attività, che si accentua drasticamente quando vi sia un rallentamento o la sospensione dei carichi di allenamento o di gara.
La somministrazione di steroidi anabolizzanti provoca inoltre ritenzione tissutale di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , per esempio, un intervento degli dèi sotto forma di una particolare malattia: il corso naturale delle cose non conosceva sospensioni né eccezioni. Le malattie erano l’effetto di cause naturali e compito del medico, soprattutto quando si opponeva a ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , anche se insolubili in solventi acquosi vi rimangono di regola perfettamente sospese, e a occhio nudo le loro sospensioni hanno l'aspetto di soluzioni.
Un ulteriore vantaggio di questa tecnica consiste nella possibilità di inserire sulla superficie ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
opacimetro
opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della opacità che la loro presenza induce...