• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [47]
Diritto [43]
Chimica [38]
Medicina [29]
Fisica [26]
Storia [22]
Industria [21]
Ingegneria [18]
Trasporti [15]
Temi generali [19]

MOLLE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOLLE Aristide Prosciutto . Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] doppia balestra (fig. 8). Si tratta di un tipo di molla molto usato in pratica, specialmente per le sospensioni elastiche dei veicoli. Le diverse lamine o foglie che costituiscono una balestra hanno lunghezze regolarmente decrescenti, a partire dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MANGANESE – CARBONIO – SILICIO – ACCIAIO – ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLE (2)
Mostra Tutti

talcosi

Dizionario di Medicina (2010)

talcosi Pneumoconiosi da talco. Colpisce i minatori addetti all’estrazione del minerale e i lavoratori delle industrie che impiegano il talco (della carta, dei tessuti, della gomma, della porcellana, [...] . È stata descritta anche una forma di granulomatosi polmonare da talco nei soggetti tossicomani che si iniettano sospensioni di farmaci orali contenenti talco come eccipiente. Il quadro anatomopatologico è quello della fibrosi polmonare diffusa. ... Leggi Tutto

puntone

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni, elemento di una struttura (in particolare, asta di una travatura reticolare) soggetta prevalentemente alla sollecitazione di compressione semplice: nel caso, per es., delle [...] . snelli è indispensabile la verifica a carico di punta (➔ pressoflessione). Nella tecnica automobilistica, elemento strutturale delle sospensioni che reagisce agli sforzi tendenti a flettere gli assali. Nelle antiche fortificazioni, lo spigolo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puntone (1)
Mostra Tutti

PENSILINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENSILINA (dal lat. pensilis "pendente, sospeso"; fr. auvent; ted. Kragdach) Raffaello Fagnoni È una struttura di copertura che si costruisce al di sopra di portali d'ingresso, di marciapiedi, di terrazze, [...] esposti al sole o alla pioggia. Caratteristica sua essenziale è l'aggetto o sbalzo, che si ottiene ponendo gli appoggi o le sospensioni da un solo lato e lasciando libero l'altro per la visuale o per non intralciare il transito. Se ne fa largo ... Leggi Tutto

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] primo decennio ma, soprattutto, nel far fronte alle conseguenze delle vicende politiche internazionali. Tra queste spiccano ovviamente le sospensioni delle edizioni del 1916, 1940 e 1944 a causa delle due guerre mondiali e i boicottaggi che, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Citroën

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Citroen Citroën  Società automobilistica francese, con sede a Parigi. Ebbe origine dalla fabbrica di munizioni fondata nel 1915 dall’ingegnere francese André Citröen e riconvertita, dopo la Prima guerra [...] nel 1935 sotto il controllo della Michelin (➔), continuando la strada dell’innovazione (con la 2CV e importanti cambiamenti su sospensioni e fari). Negli anni 1960, la C. assorbì alcune imprese del settore (Panhard, 1965; Maserati, 1968-75) e stipulò ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANDRÉ CITRÖEN – MICHELIN – PEUGEOT – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citroën (1)
Mostra Tutti

VICOFORTE

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOFORTE (A. T., 24-25-26) Anna Maria Brizio Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, situato a 598 m. s. m., 5 km. a SE. di Mondovì. Presso il piccolo centro, che nel 1931 contava 705 ab., sorge [...] edificio a pianta ellittica, sormontato da grande altissima cupola e fiancheggiato da quattro campanili uguali, si protrasse con varie sospensioni per circa un secolo e mezzo. I primi disegni per il nuovo santuario - da erigersi nei pressi di Mondovì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOFORTE (1)
Mostra Tutti

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTOVEICOLO Carlo GABARDI BROCCHI Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] manutenzione, che comprende motore (a due tempi), cambio, trasmissione, e porta la ruota motrice, servendo pure da braccio oscillante della sospensione posteriore. Il cambio è comandato a manopola; le ruote, con cerchio da 8″ a 10″, sezione 3,50″ o 4 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERO CARDANICO – GRAN BRETAGNA – MOTOCICLETTA – MOTOCICLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

generazione copia e incolla

NEOLOGISMI (2018)

generazione copia e incolla loc. s.le f. inv. (iron.) I giovani cresciuti con la facilità offerta dagli strumenti informatici di cercare e assemblare elementi per la costruzione di un testo scritto. • Tempi [...] «corretto». E se vengono sorpresi a copiare saggi e tesi, le sanzioni, un tempo assai blande, sono ormai pesanti: sospensioni, nei casi più gravi espulsioni e, a volte, perfino la revoca della laurea. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 23 ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONI

non newtoniano

Enciclopedia on line

In meccanica dei fluidi, fluido per cui non vale la legge di viscosità lineare di Newton e caratterizzato perciò da un coefficiente di viscosità che varia con l’entità dello sforzo di taglio (fluidi plastici, [...] cioè un gradiente di velocità, va inizialmente applicato uno sforzo di taglio τ0 (curva b). Nei fluidi dilatanti (come sospensioni acquose di argilla o sabbia) μ aumenta con la tensione tangenziale (curva c), mentre per i fluidi pseudoplastici (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – FLUIDI NEWTONIANI – SFORZO DI TAGLIO – TIXOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non newtoniano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sospensióne
sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
opacìmetro
opacimetro opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della opacità che la loro presenza induce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali