Roccia della famiglia delle argille, composta di un minerale argilloso del gruppo delle smectiti, solitamente montmorillonite o beidellite; deriva dalla trasformazione di materiale vulcanico (di solito [...] le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento, scambio ionico, effetto stabilizzante su emulsioni e sospensioni) è largamente usata in ceramica, in fonderia, nella depurazione e chiarificazione delle acque, nella chiarificazione ...
Leggi Tutto
vaccino
Preparazione (per uso parenterale o anche orale, ➔ vaccinazione) rivolta a indurre, da parte dell’organismo, la produzione di anticorpi protettivi e a consolidare la risposta immunitaria a livello [...] una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). Accanto ai v. per così dire classici, ottenuti da sospensioni di microrganismi patogeni (uccisi o vivi ma attenuati) o da immunogeni purificati (anatossine e polisaccaridi batterici ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia chimica, processo volto a eliminare la torbidità di un liquido. Si può realizzare in diversi modi a seconda della natura e della grandezza delle particelle presenti in sospensione, alle [...] liquido può assicurare la completa separazione per gravità (sedimentazione) delle particelle. In altri casi le sospensioni da chiarificare risultano molto stabili a causa dell’elevata carica elettrica superficiale delle particelle disperse: occorre ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] totale per il lavaggio e rimessa in funzione del filtro si riduce a 10 minuti. In generale si usa per il lavaggio la stessa sospensione greggia. Filtri di 3 m. di diametro possono filtrare 200.250 mc. di acqua di fiume all'ora. Il consumo di acqua di ...
Leggi Tutto
ISSIGONIS, Alec Arnold Constantine, Sir
Alberto Mondini
Ingegnere di origine greca, progettista di automobili, nato a Smirne (Turchia) il 18 novembre 1906. Nel 1922 emigrò in Inghilterra con la madre [...] dello spazio interno e una grande docilità di manovra. Data l'urgenza di realizzare il suo progetto, I. ripiegò sulle sospensioni con tamponi di gomma, regolabili in modo da ridurre al minimo il beccheggio. La Mini conquistò subito una cospicua fetta ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] I. Contratto e rapporto di lavoro, a cura di Martone, 1059 ss. Per trattazioni più risalenti, v. Branca, G., La sospensione nelle vicende del rapporto di lavoro, Padova, 1971), quanto intrisa di criticità, nella misura in cui mediante l’impiego di ...
Leggi Tutto
monomateriale
s. m. e agg. Materiale unitario; composto da un unico materiale, da una sola sostanza.
• Spesso ci dimentichiamo che si riciclano solo gli imballaggi monomateriali e consumiamo allegramente [...] monomateriale per l’imballo [testo] L’imballo è diventato monomateriale: gli operatori inseriscono un sistema di sospensioni in cartone ripiegato, con soffietto brevettato, in grado di attutire gli impatti e sostituire il precedente involucro ...
Leggi Tutto
Movimento di materia indotto dalla polarizzazione in campi elettrici non uniformi. Un corpuscolo dielettrico posto in un campo elettrico subisce il fenomeno della polarizzazione e viene ad avere un momento [...] di dipolo elettrico non nullo; se il campo non è uniforme, a causa del momento di dipolo il corpuscolo è accelerato verso la regione dove il campo è più intenso. Mediante la d. si può operare la separazione di sospensioni e di sostanze polverizzate. ...
Leggi Tutto
SKELTON, John
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato intorno al 1460 probabilmente a Diss (Norfolk), morto nell'abbazia di Westminster il 21 giugno 1529. Si laureò a Cambridge nell'anno 1493. Fino al [...] 1498 prese gli ordini sacri. Dopo essersi ritirato nel suo beneficio di Diss (1504) come rettore, incorse in censure e sospensioni per lo spirito satirico e burlesco di cui cominciò a dar prova nei discorsi e negli scritti, in modo contrastante alla ...
Leggi Tutto
Scrittrice brasiliana (Čečel´nik, Ucraina, 1925 - Rio de Janeiro 1977). Figlia di ebrei ucraini emigrati, trascorse l'infanzia e compì gli studî in Brasile, dove poi si stabilì, dopo aver a lungo soggiornato [...] , ha svolto un'angosciosa tematica esistenziale, riferita per lo più a personaggi femminili, facendo ampio uso di sospensioni e digressioni, monologhi interiori, evocazioni istantanee, e puntando a un linguaggio poeticamente innovativo. Oltre a testi ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
opacimetro
opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della opacità che la loro presenza induce...