• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [47]
Diritto [43]
Chimica [38]
Medicina [29]
Fisica [26]
Storia [22]
Industria [21]
Ingegneria [18]
Trasporti [15]
Temi generali [19]

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità Katia La Regina Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] p., in Cass. pen., 2015, 2343. 10 In particolare, per la non cumulabilità delle cause di aumento (art. 304 c.p.p.) con quelle di sospensione (art. 303 c.p.p.) v., Cass. pen., 7.10.2011, n. 38671, Amasiatu, in CED rv. n. 250847; Cass. pen., 18.12.2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'appello nel rito degli appalti

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'appello nel rito degli appalti Gabriele Carlotti L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.) Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] ’art. 40 è stato quello di accelerare ulteriormente il rito degli appalti, al dichiarato scopo di disincentivare le sospensioni in via cautelare delle aggiudicazioni e delle successive sottoscrizioni dei contratti messi a gara, pervenendo così ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

STERN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERN, Raffaele. Raffaella Catini – Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] le condizioni di stabilità dell’anello esterno dell’anfiteatro, all’epoca il solo visibile. I lavori non conobbero sospensioni durante il governo napoleonico (1809-14); la presenza di Stern è documentata nel 1809 in occasione degli interventi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO GUATTANI – PALAZZO DEL QUIRINALE – BARNABA CHIARAMONTI – CASTEL SANT’ANGELO – GIUSEPPE CAMPORESE

politica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politica Massimo L. Salvadori L’aspetto più importante della vita pubblica Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] ) del suffragio. Nella Francia rivoluzionaria il pluralismo politico e le libertà ebbero un decorso quanto mai accidentato, con sospensioni, restrizioni e soppressioni, tanto che in questo paese nel 1793-94 si affermò la prima forma moderna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

PATERNO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO, Emanuele Franco Calascibetta PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner. La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] un notevole contributo allo studio della chimica colloidale, puntualizzando come i colloidi non fossero vere soluzioni, ma sospensioni meccaniche, diverse da quelle studiate fino a quel momento solo per l’estrema piccolezza delle particelle disperse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATERNO, Emanuele (2)
Mostra Tutti

POGGIOLI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Ferdinando Maria Stefania Carpiceci POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Materassi e Il cappello da prete che, ispirati agli omonimi romanzi di Aldo Palazzeschi ed Emilio De Marchi, subirono sospensioni e ritardi nell’estate del 1943. Il cappello fu tra i pochi fortunati a entrare in lavorazione a Cinecittà, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCHESE DI ROCCAVERDINA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GIACOMO DEBENEDETTI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIOLI, Ferdinando Maria (2)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Amedeo Giulio Maltese Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] Society of America, XXI [1949], p. 61). Del G. va inoltre menzionato un contributo sull'azione degli ultrasuoni su sospensioni microbiche (Contributo alla tecnica delle ricerche sulla azione degli ultrasuoni, in Il Nuovo Cimento, VI [1949], p. 39; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] sono m. fluidi la cui viscosità varia per l’azione di un campo elettrico. Sono formati da particelle in sospensione in un fluido (per es., amido in olio siliconico) che, in presenza di campo elettrico, si orientano temporaneamente, assumendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti

telaio

Enciclopedia on line

Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] di irrigidimento a 90° e, in alcuni casi, anche a 45°; al t. sono fissati il motore, la scocca, le sospensioni, i paraurti. È sinonimo di châssis. Nella scienza delle costruzioni, struttura risultante dalla connessione rigida di più aste ad asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – RADIOTECNICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ELABORATORE ELETTRONICO – LEONARDO DA VINCI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telaio (2)
Mostra Tutti

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] calibrati, e di spessore tale da permettere una perfetta messa a fuoco. I liquidi organici (sangue, linfa), le sospensioni, i campioni di acqua, ecc., possono essere facilmente esaminati in tal modo, senza ulteriori manipolazioni. Per mantenere in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 38
Vocabolario
sospensióne
sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
opacìmetro
opacimetro opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della opacità che la loro presenza induce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali